Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
aereo idrogeno, record volo aereo idrogeno, Ion Tiger UAV, idrogeno liquido

Vola per oltre 48 ore il piccolo aereo a idrogeno | Un team del US Naval Research Laboratory hanno migliorato il proprio record di ore di volo ininterrotto di un aeroplano alimentato ad idrogeno. Il loro piccolo Ion Tiger UAV è rimasto in aria per ben 48 ore e 1 minuto, abbattendo il precedente primato che era di 26 ore e...

Continua a leggere la notizia


alberi artificiali, Klaus Lackner, fotosintesi artificiale, migliorare fotosintesi piante, catturare CO2

Alberi artificiali per catturare la CO2 meglio delle piante | Klaus Lackner, uno scienziato della Columbia University ha messo a punto un sistema che, a quanto pare, proprio come una spugna potrebbe catturare e immagazzinare l'anidride carbonica presente nell'aria ancora più velocemente delle piante che svolgono questo compito attraverso il processo di...

Continua a leggere la notizia


energia cinetica, produrre energia camminando, sistema produzione energia scarpe, PediPower

Produrre energia elettrica semplicemente... camminando | Un gruppo studenti d'ingegneria meccanica della Rice University ha realizzato un primo prototipo di calzatura che riesce a produrre energia semplicemente... camminando. Questo significa che, a differenza di quanto si è già visto in precedenza, questo sistema...

Continua a leggere la notizia


centrale idroelettrica Congo, energia idroelettrica Africa, produzione energia Congo

Sulle rive del fiume Congo la piu' grande centrale idroelettrica del mondo | Con ogni probabilità nel mese di ottobre 2015 partiranno i lavori di costruzione della più grande centrale idroelettrica del mondo. L'impianto, dalla capacità produttiva di 4.800 Megawatt, dovrebbe sorgere sul fiume Congo, nell'omonimo Paese africano, e sfrutterà l'incredibile potenza delle sue...

Continua a leggere la notizia


biogas scarti alimentari, supermercati americani autoproducono energia, energia cibi avariati

Con gli alimenti scaduti il supermercato si autoproduce energia elettrica | Due note catene di supermercati americani, la Ralphs e la Food 4 Less, hanno deciso di utilizzare il cibo scaduto o avariato per produrre energia con cui contribuiranno ad alimentare il proprio centro di distribuzione a Compton, in California. Grazie ad un'azienda specializzata in tecnologie...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina