Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
processore basso consumo, Haswell, nuovo processore Intel, incremento durata batterie computer portatile

Intel pronta con un processore che aumenta la durata delle batterie del portatile del 50% | Dal punto di vista tecnologico, i computer portatili ne hanno fatto di strada negli ultimi dieci anni. Unico piccolo "grande" problema è che, per alimentare notebook sempre più sofisticati e performanti dotati di software sempre più complessi, il fabbisogno di questi dispositivi in termini di energia...

Continua a leggere la notizia


stoccare energia sottosuolo, centrali eoliche, energia eolica, centrale aria compressa, energie rinnovabili

Stoccare energia nel sottosuolo: sogno o realtà? | Un nuovo studio americano condotto dal Dipartimento Nazionale dell'Energia in collaborazione con la Bonneville Power Administration afferma di aver individuato due siti sotterranei (uno in Oregon, l'altro nello Stato di Washington) ideali per immagazzinare l'energia prodotta in eccesso dalle centrali...

Continua a leggere la notizia


energia eolica, server Google, data center Google alimentato energia eolica, centrale eolica O2

Il nuovo data center finlandese di Google alimentato solo con energia eolica | Google ha appena annunciato che il suo nuovo data center in costruzione in Finlandia sarà alimentato interamente da energia eolica prodotta dalla centrale O2 di Maevaara, in Svezia, centrale anch'essa in costruzione. Il parco eolico sarà tecnicamente di proprietà di Allianz, investitore tedesco...

Continua a leggere la notizia


turbina eolica, efficienza turbina eolica, Invelox, SheerWind, turbina eolica tunnel

Una nuova turbina eolica a tunnel in grado di produrre il 600% in più di energia | Una piccola società americana specializzata in energia eolica, la SheerWind, ha presentato la sua Invelox, una turbina eolica a tunnel che sarebbe in grado di produrre fino al 600% in più di energia rispetto alle turbine eoliche tradizionali. L'azienda sostiene anche che, dopo numerosi test...

Continua a leggere la notizia


pressione marina produzione energia, energia elettrica pressione marina, Subhydro

Sfruttare la pressione marina per produrre energia? Per i norvegesi si può fare... | In Norvegia, un team di ricercatori ha progettato un sistema per utilizzare la pressione marina per generare energia elettrica. Il funzionamento è abbastanza semplice da spiegare: pensate di immergere a grande profondità (variabile tra i 400 e gli 800 metri!) dei serbatoi pieni d'aria e...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina