Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
condensatore, mini condensatore dispositivi elettronici, ricarica veloce condensatore

A 18 anni inventa il dispositivo che carica il cellulare in meno di 30 secondi | Eesha Khare è una ragazza di soli 18 anni di Saratoga, in California, e con la sua invenzione probabilmente cambierà il mondo dei dispositivi elettronici e della loro necessità di ricaricare le batterie. Sì perché, grazie ai suoi studi e alla sua passione per la nanochimica, la giovane Eesha...

Continua a leggere la notizia


energia eolica off-shore, recupero energia eolica, turbine eoliche off-shore

Al MIT progettano turbine eoliche galleggianti che producono energia anche in assenza di vento | L'energia eolica è certamente una delle forme di energia rinnovabile più pulita e al tempo stesso interessante da sfruttare, ma la domanda che in tanti si pongono è sempre la stessa: come utilizzare gli impianti eolici quando il vento non è disponibile? Orbene i ricercatori del MIT di Boston...

Continua a leggere la notizia


fotosintesi, produzione energia fotosintesi, elettricità fotosintesi

Scienziati americani riescono a catturare l'energia elettrica prodotta durante la fotosintesi | Quando si parla di sfruttare in maniera ottimale l'energia solare, le piante hanno sempre da qualcosa da insegnarci. Basti dire che la loro capacità rasenta quasi il 100% di efficienza quantica e che sono in grado di produrre lo stesso numero di elettroni per ogni fotone catturato. Un processo...

Continua a leggere la notizia


energia cinetica, pavimento cinetico, mattonelle produzione energia cinetica

Energia cinetica in discoteca per animare le serate | Le mattonelle che producono elettricità sfruttando l'energia cinetica prodotta da chi le calpesta non sono una novità. Le prime di cui abbiamo parlato sono comparse in un centro commerciale di Londra in una zona ad alto passaggio, mentre l'ultima eclatante installazione si è vista alla Maratona...

Continua a leggere la notizia


radiazioni elettromagnetiche cellulari, inquinamento elettromagnetico cellulari

Stop all'etichettatura che i telefoni cellulari sono potenzialmente dannosi per la salute | Il governo cittadino di San Francisco ha definitivamente abrogato la proposta di legge presentata nel 2011 e mai entrata in vigore secondo cui, sulle confezioni di vendita dei telefoni mobili venduti entro il territorio della città, veniva obbligatoriamente richiesto un avviso che informasse i...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina