Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
lettura bollette gas luce, incapacità lettura bolletta, bollette incomprensibili, capire bollette luce gas

Bollette di gas e luce, queste sconosciute | Se è vero che la stragrande maggioranza degli Italiani guarda con molta attenzione le bollette per luce e gas, vero è anche che solo in pochi riescono effettivamente a comprendere il significato di ogni voce e quanto pagano per il solo consumo. A rivelarlo un'indagine di Facile.it condotta su un campione di...

Continua a leggere la notizia


composizione energia elettrica Italia, mix energetico Italia, energie rinnovabili, carbone energia Italia

Nel 2012 più carbone e meno energie rinnovabili | Il Gestore dei Servizi Energetici ha appena pubblicato i dati relativi al 2012 sul mix energetico in Italia ovvero sulla composizione delle fonti di produzione dell'energia elettrica distribuita nel nostro Paese. Orbene, rispetto all'anno precedente (il 2011) il mix utilizzato per la produzione...

Continua a leggere la notizia


agevolazioni fiscali, ristrutturazione edilizia, incentivi fiscali 2013

Nuove agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie | Una buona notizia sul fronte delle agevolazioni fiscali: con un Decreto Legge il Governo ha prorogato la detrazione d'imposta IRPEF per le spese di ristrutturazione edilizia che, solo per i lavori sostenuti dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013, sale al 50% e si calcola su un limite massimo di...

Continua a leggere la notizia


bracciale purificare aria, Hand Tree, purificare aria, Electrolux Design Lab

Il bracciale che purifica l'aria circostante: sogno o realtà? | Certo, sarebbe davvero bello se potessimo purificare l'aria che respiriamo senza grandi e ingombranti macchinari, ma semplicemente indossando al nostro polso un comodo braccialetto. Scienza o fantascienza, l'idea è venuta a un giovane studente russo, Alexandr Kostin, che ha progettato Hand Tree una sorta di...

Continua a leggere la notizia


biocarburanti, alghe produzione biocarburanti, Algae to Oil via Photoautotrophic Cultivation and Osmotic Sonication

A 16 anni sviluppa un processo più pulito ed efficiente per estrarre biocarburante dalle alghe | Che altro dire se non "Largo ai giovani"? Lei si chiama Evie Sobczak, vive a St. Petersburg, in Florida e alla "veneranda età" di appena 16 anni ha inventato un sistema per produrre biocarburante dalle alghe che non solo aumenta la crescita dei vegetali così che viene anche aumentata (sembra di circa il 20%) la produzione di combustibile, ma nel fare tutto questo non utilizza alcun prodotto chimico.

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina