Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
tetto solare, pannelli solari integrati tetto, tetto fotovoltaico, PV Premium Photovoltaic In-Roof System

Un sistema che integra tetto e pannelli solari insieme | Se si alza un po' lo sguardo e ci si guarda attorno, di pannelli solari installati sui tetti fortunatamente se ne vedono, ma sebbene rappresentino un'ottima soluzione per sfruttare la potenza del sole, tutto si può dire fuorché che siano belli e poco invadenti. Ma al di là di questo aspetto estetico...

Continua a leggere la notizia


eliostati, energia eliostatica, eliostato, SunnyBot, energia solare

Illuminare la casa solo con la luce del sole | Lampade a basso consumo, efficienza energetica, riduzione dei consumi sono tutti concetti che inequivocabilmente fanno bene tanto all'ambiente quanto al nostro portafoglio. Ma come sarebbe se oltre a questi fossimo in grado non solo di consumare meno e meglio, ma di azzerare completamente il bisogno di...

Continua a leggere la notizia


energie rinnovabili, Agenzia Internazionale Energia, dati mondiali energie rinnovabili, sviluppo mondiale energie rinnovabili

Entro il 2018 un quarto dell'energia mondiale proverrà da fonti rinnovabili | Davvero positivi i dati diramati dall'Agenzia Internazionale per l'Energia secondo cui, entro il 2018, un quarto di tutta l'energia prodotta a livello mondiale proverrà da fonti rinnovabili. Entro allora le centrali solari e quelle eoliche supereranno in produzione di energia le centrali a gas naturale...

Continua a leggere la notizia


sprechi energetici, spreco energia, sprechi energia, sprecare energia

Italia Paese di sprechi energetici | Davvero preoccupante il risultato dell'elaborazione di Officinae Verdi su dati di Confindustria secondo cui, in Italia, sono ancora troppo alti gli sprechi energetici soprattutto in ambito residenziale (48%), industriale con il 42% e in quello dei trasporti con il 10%. Dati alla mano, nel Belpaese il...

Continua a leggere la notizia


carta riciclata, libri carta riciclata, riciclare carta, recuperare carta

I libri più amati? Quelli in carta riciclata | Ai lettori italiani la carta riciclata piace tanto che sarebbero addirittura disposti a pagare una piccola somma in più se il problema per l'editore fosse il costo più elevato della carta stessa. Ad affermarlo un sondaggio di Greenpeace e condotto raccogliendo oltre 21 mila interviste secondo le quali...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina