Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
app melanoma, scanner melanoma, cancro pelle, app smartphone cancro pelle

Un'app per smartphone che rileva i melanoma | Si chiama SkinVision ed è un'applicazione per smartphone che utilizza la fotocamera come scanner per rilevare il cancro della pelle e tenere traccia dello stato di salute della vostra epidermide. La tecnologia SkinVision utilizza un algoritmo matematico per calcolare la dimensione frattale di...

Continua a leggere la notizia


fallisce industria solare Germania, crisi industria solare Germania, energia solare, pannelli fotovoltaici cinesi

L'industria tedesca del solare segna il passo e rischia di implodere | Sembra quasi un controsenso: mentre ieri vi abbiamo parlato del nuovo record di energia elettrica prodotta in Germania grazie al sole, oggi riportiamo la notizia secondo cui l'industria legata agli impianti solari del Paese si troverebbe in una fase di profonda sofferenza. Ad affermarlo gli analisti di Forbes secondo cui...

Continua a leggere la notizia


record energia solare Germania, energia solare, fonti rinnovabili energia, record Germania solare

In Germania nuovo record di energia prodotta col sole: 23,9 GigaWatt! | In Germania nuovo impressionante record di energia elettrica prodotta col sole. Secondo la SMA Solar Technology AG la produzione di energia elettrica grazie al sole è salita dal già impressionante record di 22,4 GW fatto registrare nel mese di giugno, al ragguardevole 23,9 GW nei primi giorni di luglio....

Continua a leggere la notizia


Peltier, torcia alimentata calore mano, energia calore corporeo, energia calore mano

Appena 15 anni e inventa la torcia che si illumina col calore della mano | Ci vuole davvero tutta la fantasia di una ragazza di appena 15 anni per sviluppare la più sorprendente torcia led portatile che si alimenta non a batteria, ma grazie al calore del corpo umano, per essere più precisi della mano stessa di chi la impugna. Lei si chiama Ann Makosinski e come dicevamo è...

Continua a leggere la notizia


trattamento acque reflue, biocarburanti acque reflue, Chiclana de la Frontera, impianto depurazione acque reflue

Una cittadina spagnola con le acque reflue produce anche biocarburante | Con ogni probabilità in pochi sanno dove si trovi il paese di Chiclana de la Frontera. Poco importa perché questa località è balzata alle cronache non per i suoi paesaggi mozzafiato o per le sue attrattive turistiche, ma perché è la prima cittadina al mondo in cui un impianto di depurazione delle acque reflue...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina