Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
riciclare materiali demolizione edilizia, riciclo materiali demolizione, edilizia sostenibile

Ecco il robot che mentre demolisce ricicla i materiali edili | Demolire un edificio non è cosa complicata, ma con gli attuali macchinari e tecnologie non si può di certo dire che sia un processo rispettoso dell'ambiente. Vuoi perché i mezzi e le attrezzature necessarie sono davvero assetate di gasolio e energia elettrica, vuoi perché le macerie sono in pratica solo trasferite...

Continua a leggere la notizia


energia solare gratuita Perù, pannelli solari gratuiti, accesso rete elettrica Perù

In Perù pannelli solari ed energia elettrica gratuita per quasi 2 milioni di poveri | Davvero una bellissima notizia che arriva dall'altra parte del mondo. Jorge Merino, Ministro dell'Energia del Perù, ha annunciato il programma nazionale di elettrificazione fotovoltaica che porterà gratuitamente energia elettrica alle famiglie più povere del Paese Sudamericano. In totale si parla di circa...

Continua a leggere la notizia


energia eolica, centrale eolica offshore Fukushima, centrale eolica offshore, London Array

A Fukushima iniziano i lavori del più grande parco eolico offshore del mondo | Nell'immaginario collettivo il nome di Fukushima è sinonimo di uno dei più grandi disastri nucleari della storia. Ma forse gli eventi stanno per cambiare questo concetto perché il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Giappone ha dato il via alla costruzione di quello che sarà il...

Continua a leggere la notizia


cuffie fotovoltaiche, cuffie solari, alimentazione fotovoltaica iPod

Le cuffie fotovoltaiche che intanto ricaricano il cellulare | Chi ama ascoltare la musica, ma anche chi vuole essere sempre connesso quasi in ogni dove conosce bene il problema: questa passione costa cara in termini di consumo di energia soprattutto a quei dispositivi elettronici come smartphone, iPhone e tablets che, oltre al piacere dell'ascolto, del gioco e...

Continua a leggere la notizia


aereo ibrido, E-Thrust, aeroplano ibrido, jet ibrido, riduzione inquinamento voli, Flightpath 2050

Per gli europei il futuro dei voli di linea è ibrido | Gli europei del Consorzio Aerospaziale EADS ci credono e hanno presentato il progetto dell'aereo di linea E-Thrust che potrebbe cambiare il modo di volare entro il prossimo 2050. Sviluppato in collaborazione con Rolls-Royce, si tratta di un velivolo ibrido per il trasporto dei passeggeri in grado di ridurre drasticamente...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina