Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
pannelli solari ecologici, celle solari prossima generazione, efficienza pannelli solari, celle solari ecologiche

Ricercatori australiani e giapponesi insieme per sviluppare pannelli solari ecologici ed efficienti | Un team congiunto di ricercatori australiani e giapponesi sta lavorando insieme per sviluppare pannelli solari che non utilizzano materiali ed elementi tossici come, ad esempio, cadmio e piombo. Al loro posto i ricercatori stanno utilizzando, invece, rame e antimonio, due elementi che hanno una...

Continua a leggere la notizia


stazione ricarica portatile auto elettriche, veicoli elettrici, stazione fotovoltaica auto alettriche

La stazione fotovoltaica per la ricarica delle auto elettriche diventa portatile | I veicoli elettrici rappresentano certamente una valida alternativa agli automezzi alimentati con motori termici. Vero però è anche che se l'energia necessaria per il loro funzionamento è prodotta con fonti inquinanti, di fatto la mobilità a emissioni zero rimane solo un sogno. Pensare di acquistare un'auto...

Continua a leggere la notizia


creme solari ultraprotettive, batterio protezione raggi UV, creme solari, melanoma pelle, Micrococcus Luteus

Le creme solari saranno ancora più protettive grazie ad un batterio dei fiordi norvegesi | Ricercatori norvegesi hanno recentemente scoperto un microrganismo che vive nel Trondheim Fjord in Norvegia che potrebbe rappresentare un ingrediente chiave nella produzione delle creme solari del futuro. Il batterio, che prende il nome di Micrococcus Luteus, è infatti in grado di assorbire le radiazioni...

Continua a leggere la notizia


acqua potabile, purificare acqua, filtro acqua potabile, accesso risorse idriche, acqua

Grazie alle nanotecnologie depurare l'acqua diventa facile e sicuro | Secondo lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, un team di ricercatori internazionali messo a punto uno speciale filtro in nanotubi di carbonio che consente la purificazione dell'acqua sia dagli agenti inquinanti, sia addirittura dal sale nel caso si tratti di acqua...

Continua a leggere la notizia


casco ciclisti carta riciclata, casco carta riciclata, casco bike sharing

Il casco per ciclisti è fatto di carta e costa meno di 2 dollari | Incredibile ma vero: un team di studenti del Royal College of Art di Londra è riuscito a produrre un casco per ciclisti davvero sorprendente non solo per la sicurezza che garantisce a chi lo indossa, ma perché è costruito interamente in… carta riciclata! Avete letto bene: Tom Gottelier, Bobby Petersen e...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina