Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
Google Project Loon, internet zone remote pianeta, Project Loon

Google vuole portare internet dove ancora non c'è utilizzando palloni solari | Che Google abbia interesse a connettere il mondo alla rete di internet non fa notizia. Ma se per ottenere questo scopo è disposta ad investire in prima persona in progetti futuristici, ma anche futuribili, beh allora le cose cambiano e non poco. In particolare stiamo parlando di una soluzione che è...

Continua a leggere la notizia


ricarica wireless auto elettriche, postazione ricarica wireless auto elettriche, ricarica wireless EV

Bosch e Evatran pronte a lanciare sul mercato americano le prime stazioni di ricarica wireless per auto elettriche | Sembra proprio che il colosso Bosch e il Gruppo Evatran abbiamo sviluppato e siano pronti a lanciare sul mercato americano il Plugless L2 System, ovvero il primo sistema di ricarica wireless per veicoli elettrici. A differenza delle altre stazioni, dunque, i possessori statunitensi di auto elettriche...

Continua a leggere la notizia


etichettatura laser frutta, etichette laser frutta, Unione Europea etichette laser

La UE approva l'uso del laser sulla frutta in sostituzione delle etichette adesive | Il bollino blu potrebbe presto diventare solo un ricordo. Non stiamo parlando solo di quella marca di banane, ma di tutta la frutta per la quale l'Unione Europea ha approvato l'uso dell'etichettatura laser sulla buccia in sostituzione di quella cartacea adesiva. La nuova legge entrata in vigore dal...

Continua a leggere la notizia


batteria dura 27 anni, batteria litio ricarica 27 anni, nuove batterie litio, auto elettriche, veicoli elettrici

Dalla Germania la superbatteria che dura per 27 anni | Gli scienziati del Center for Solar Energy and Hydrogen Research Baden-Wurttemburg (ZSW) hanno sviluppato una delle batterie più efficienti agli ioni di litio mai prodotte fino ad ora in quanto potrebbe riuscire a conservare, utilizzata regolarmente ogni giorno, fino all'85% della propria capacità...

Continua a leggere la notizia


banca seme api, moria api, conservare seme api, rimedi combattere moria api, conservazione seme api, banca sperma api

Una banca del seme per salvare le api | I ricercatori della Washington State University hanno ordito un piano per andare in soccorso delle api le cui colonie sono drammaticamente in diminuzione: istituire una banca del seme per questi insetti. Per quanto possa sembrare strano e stravagante, i micidiali pesticidi, gli acari, il cambiamento...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina