Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
record accelerazione auto elettrica, auto elettrica, prestazioni auto elettrica, record auto elettrica

Un'auto elettrica infrange il record di accelerazione, da 0 a 100 km/h in 2,15 secondi! | Se è pur vero che i record di accelerazione non rappresentano un valore determinante per le auto da porre poi in commercio, vero è però anche che se vengono applicati ad un motore elettrico al di là della potenza espressa, sono un ottimo segnale che testimonia il progresso tecnologico che viene condotto su...

Continua a leggere la notizia


scioglimento ghiacciai, scioglimento poli, assottigliamento polo nord, assottigliamento poli

I ghiacci del Polo Nord mai così sottili come quest'anno | Preoccupanti i dati raccolti dall'Agenzia Spaziale Europea e trasmessi a terra dal satellite Cryosat 2 secondo cui lo spessore dei ghiacci del Polo Nord non è mai stato così sottile. Se quindi, per la prima volta negli ultimi anni, l'estate 2013 non ha segnato l'estensione minima dei ghiacci artici...

Continua a leggere la notizia


smog, allarme smog, smog cancro, sostanze cancerogene, pericolo smog

Lo smog tra le sostanze più cancerogene | Anche se tutti già lo immaginiamo, ora è ufficiale: secondo gli studiosi dell'IARC, l'Agenzia che fa capo direttamente all'Organizzazione Mondiale della Sanità, lo smog è tra le sostanze più cancerogene al mondo tanto che è stato ora inserito nel gruppo numero 1 degli agenti più inquinanti per l'atmosfera e...

Continua a leggere la notizia


biocarburanti Unione Europea, politica UE biocarburanti, biocarburanti prima generazione

La UE rinvia ogni decisione per i biocarburanti con colture di prima generazione | Nell'ambito dei biocarburanti si deve fare una distinzione tra quelli ottenuti con colture di prima generazione, ovvero prodotti con vegetali appositamente coltivati allo scopo, e quelli di seconda generazione, ovvero carburanti derivanti da rifiuti organici e vegetali stessi. Orbene, nel 2009 l'Unione Europea...

Continua a leggere la notizia


energie rinnovabili, energia solare, crisi settore energie tradizionali, petrolio, crisi compagnie energetiche tradizionali

Le rinnovabili stanno mettendo all'angolo le compagnie energetiche tradizionali | Le compagnie di servizi energetici tradizionali potrebbero presto scendere sul piede di guerra a causa delle energie rinnovabili che stanno seriamente minando i loro profitti. Un esempio concreto viene dalla Nuova Zelanda dove due società di servizi energetici, la Ergon Energy e la Energex, hanno annunciato un drastico...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina