Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
consumo acqua potabile, consumo acqua Italia, consumo pro capite acqua italiani

In Italia si consuma più acqua rispetto agli altri Paesi della UE | Nonostante gli italiani stiano imparando a usare l'acqua in modo più intelligente, vuoi per un problema di bolletta, vuoi per una reale coscienza ambientale e di rispetto di questa importantissima risorsa, l'Italia rimane tra i Paesi più spreconi dell'Unione Europea. A sostenerlo il Rapporto sulla Qualità dell'Ambiente...

Continua a leggere la notizia


TARES, tassa rifiuti urbani, aumento tassa rifiuti, incremento tassa rifiuti

Tassa sui rifiuti, dal 2000 bollette più salate del 67% | Secondo l'Associazione Artigiani Piccole Imprese di Mestre dal 2000 ad oggi le bollette per il pagamento delle tasse sui rifiuti sono mediamente aumentate, in Italia, del 67%. Stando all'Associazione se tredici anni fa ogni famiglia pagava mediamente 270 euro, con il debutto della TARES l'esborso medio...

Continua a leggere la notizia


pesca intensiva Mediterraneo, allarme pesca intensiva, mancanza pesce Mediterraneo, sovra sfruttamento Mediterraneo

Allarme pesca intensiva nel Mediterraneo che è sempre più vicino al collasso | A causa della pesca intensiva e della mancanza di un'adeguata regolamentazione internazionale, il Mar Mediterraneo è vicino al collasso e rischia la distruzione ambientale. A lanciare l'allarme, a pochi giorni da un importante voto europeo, sono 16 organizzazioni italiane appartenenti alla coalizione internazionale...

Continua a leggere la notizia


numero auto pro capite Italia, qualità aria città italiane, tendenza numero auto Italia, smog città italiane

Il record negativo di Roma, capitale anche per numero di auto e smog | Secondo il rapporto sulla Qualità dell'Ambiente Urbano presentato dall'Ispra, è Roma la città italiana con il maggior numero di automobili in circolazione. Si parla di qualcosa come 1,6 milioni di veicoli su una popolazione di 2,6 milioni di abitanti, quasi il triplo delle auto di Milano (600 mila su...

Continua a leggere la notizia


rischio estinzione barriera corallina, acidità oceani, acidità mari, inquinamento mari, inquinamento atmosferico

Barriera corallina a rischio a causa della maggiore acidità degli oceani | La barriera corallina del Pianeta rischia davvero l'estinzione: a lanciare il grido d'allarme un team internazionale di ricercatori e scienziati del clima che, insieme a colleghi oceanografi, ha redatto un rapporto sullo stato delle superfici oceaniche. Orbene, a causa delle emissioni di anidride carbonica provocate dai...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina