Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
pannello solare portatile, energia solare popolazioni povere, pannelli fotovoltaici Paesi via sviluppo

Un piccolo pannello solare per portare un po' di luce nelle comunità povere del Kenya | In Kenya, come in altre regioni povere del Pianeta, l'accesso alla rete elettrica non è cosa così scontata, tutt'altro. In molti villaggi si fa ancora un uso smodato di generatori alimentati a cherosene che, oltre ad essere altamente inquinanti e particolarmente pericolosi, costano davvero moltissimo. Basti pensare che...

Continua a leggere la notizia


etichettatura olio oliva, normativa etichettatura olio oliva, etichettatura olio, norme UE olio oliva

In Europa etichette più chiare per l'olio d'oliva | L'Unione Europea ha finalmente approvato la normativa che regolamenterà, a partire dal 13 dicembre 2014, le informazioni contenute nell'etichettatura per gli oli di oliva, così che sarà possibile molto più facile capire le caratteristiche e la provenienza dell'olio. La nuova legge prevede, infatti, che le informazioni...

Continua a leggere la notizia


api diagnosticare tumore, diagnosi cancro api, diagnosticare tumori utilizzando api

Usare le api per diagnosticare i tumori | In occasione del Dutch Design Week di Eindhoven, la portoghese Susana Soares ha presentato un dispositivo che, a quanto pare, sarebbe in grado di rilevare il cancro e altre malattie utilizzando le api come "sensori". Conosciuti per il loro straordinario senso dell'olfatto, questi insetti possono infatti annusare...

Continua a leggere la notizia


Green Car of the Year 2014, auto green 2014, mobilità sostenibile, auto ecologiche

In America la nuova Honda Accord si aggiudica il titolo di Green Car of the Year | La regina del Salone dell'Auto di Los Angeles è la nuova serie della Honda Accord che si è aggiudicata il riconoscimento di Green Car of the Year per il 2014. La giuria del Green Car Journal l'ha votata in quanto l'ha ritenuta l'auto di serie migliore in fatto di efficienza, prestazioni, allestimenti e dotazioni...

Continua a leggere la notizia


coltivare piante Luna, progetto NASA coltivazione piante Luna, Lunar Plant Growth Habitat

La NASA prevede di coltivare piante sulla Luna | La NASA ha appena annunciato l'intenzione di tentare di portare, nel 2015, la vita vegetale sulla luna come primo passo per sostenere la vita su altri pianeti. Il team di scienziati che prende il nome di Lunar Plant Growth Habitat sta progettando, infatti, degli appositi vasi-contenitore che saranno in grado di...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina