Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
elicottero elettrico, VC200 Volocopter, E-Volo, debutto elicottero elettrico

Prende il volo il primo elicottero elettrico del mondo | Si chiama VC200 Volocopter ed entra nella storia come il primo elicottero elettrico al mondo. È stato progettato e costruito dalla tedesca E-Volo che per la prima volta l'ha testato presso i suoi hangar. Si tratta, dunque, solo di un primo volo sperimentale, ma i tecnici tedeschi sono molto ottimisti sul...

Continua a leggere la notizia


centrale eolica Fukushima, centrale eolica offshore Giappone, energia eolica Giappone, disastro nucleare Fukushima

La svolta di Fukushima, da disastro nucleare a centrale pulita di energia eolica | Dopo quasi tre anni dal disastro nucleare di Fukushima, sebbene siano ancora tantissimi i problemi irrisolti e taciuti, riparte dalle acque antistanti la centrale la sfida energetica giapponese. La centrale eolica offshore costruita a tempo di record per volontà proprio del governo nipponico ha infatti iniziato a...

Continua a leggere la notizia


smaltimento rifiuti discarica, discariche, riciclaggio rifiuti, troppi rifiuti discarica

In Italia ancora tanti (troppi) rifiuti in discarica: nel 2012 ben il 39%! | Secondo il rapporto sui rifiuti presentato da ISPRA, nel 2012 ben il 39% dei rifiuti urbani prodotti in Italia è stato smaltito in discarica. Si parla di qualcosa come 11,7 milioni di tonnellate (l'equivalente di 196 chilogrammi per abitante) abbandonate più o meno a cielo aperto o semplicemente sotterrate. Non solo...

Continua a leggere la notizia


aquilone produrre energia, aquilone sottomarino produrre energia, Deep Green Minesto

Un aquilone sottomarino per produrre energia sfruttando le correnti oceaniche | Il solo modo per descrivere il Deep Green progettato e costruito dalla Minesto, un'azienda svedese specializzata in tecnologie per la produzione di energia sfruttando le forze del mare, è di assimilarlo ad un aquilone. A differenza però di quello che siamo abituati a immaginare, invece di librarsi in aria il Deep Green...

Continua a leggere la notizia


data center Facebook alimentato energie rinnovabili, nuovo data center Facebook

Il nuovo data center di Facebook sarà alimentato solo con energia eolica | Facebook ha annunciato che il suo nuovo data center in costruzione in Iowa sarà alimentato interamente con energia prodotta dal vento. Progettato per diventare operativo nel 2014, il data center sarà infatti accoppiato ad un parco eolico che produrrà energia sufficiente per soddisfare completamente il fabbisogno...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina