Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
produrre petrolio da alghe, petrolio artificiale, gassificazione idrotermale catalitica, liquefazione idrotermale

Scienziati americani sviluppano un processo per produrre, in meno di un'ora, greggio dalle alghe | Gli scienziati del Pacific Northwest National Laboratory sostengono di essere riusciti ad inventare un procedimento per trasformare le alghe in vero e proprio petrolio greggio. Un processo che richiede meno di un'ora e che, di fatto, azzera i milioni di anni che la Natura impiega per ottenere lo stesso risultato...

Continua a leggere la notizia


estinzione elefanti africani, bracconaggio, commercio avorio, traffico illegale animali

Se non si ferma il bracconaggio, gli elefanti africani rischiano l'estinzione in 10 anni | Se non si ferma il bracconaggio, fra 10 anni la maggior parte degli elefanti africani sarà estinta. È questo il tristo grido d'allarme che esce dalla Conferenza Internazionale sul traffico di animali selvatici che si è svolta a Londra e durante la quale i delegati di 46 Paesi e 11 organizzazioni internazionali intervenuti hanno convenuto che...

Continua a leggere la notizia


energia solare concentrata, inaugurata centrale energia solare concentrata più grande al mondo, Google energie rinnovabili

Entra in attività la più grande centrale a energia solare concentrata del mondo | È costata la bellezza di 2,2 miliardi di dollari a Google, Nrg Energy e BrightSource Energy e, dopo anni di dispute legali con gli ambientalisti, è finalmente entrata in attività nel deserto del Mojave, nello stato del Nevada, la più grande centrale a energia concentrata del mondo. Ivanpah è un gigantesco impianto con...

Continua a leggere la notizia


convertiplano, aereo sommergibile, Project Zero, convertiplano Agusta Westland

Project Zero, il convertiplano che vola, si inabissa ed è per giunta elettrico | Vola ma al tempo stesso può immergersi, navigare sott'acqua come un sottomarino e per di più è totalmente elettrico. Se pensate che si tratti solamente di un'idea bizzarra frutto della fantasia di Ian Fleming per il suo agente 007 o di un progetto scritto sulla carta, siate pronti a ricredervi perché il Project Zero...

Continua a leggere la notizia


Google Earth, Crutem4, analisi temperature terrestri ultimi 150 anni, sistema Crutem4 Google Earth

Google Earth mostra ora le temperature terrestri degli ultimi 150 anni | L'Istituto per la Ricerca Climatica dell'Università dell'East Anglia ha messo a punto un sistema che mostra l'andamento del clima terrestre nel corso degli ultimi 150 anni. Crutem4 si interfaccia direttamente con Google Earth così che è molto facile ed intuitivo scoprire a capire qual è stato l'andamento delle temperature terrestri...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina