Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
bando incensi candele profumate, danni salute provocati incensi candele profumate, pericolo incensi candele profumate

In casa meglio cambiare aria che profumare | Diversi esperti concordano sul fatto che bruciare incensi o candele profumate in casa è quanto mai dannoso per la salute a causa delle potenziali sostanze altamente tossiche che alcuni di questi prodotti possono emettere. Tra i rischi, oltre alle malattie del sistema respiratorio come asma, bronchite, rinite, anche mal di...

Continua a leggere la notizia


obiettivi climatici Danimarca, legge governo danese politiche ambientali, riduzione CO2, taglio CO2 Danimarca

In Danimarca gli obiettivi climatici diventano legge | Sul fronte delle politiche ambientali il governo danese fa davvero sul serio, non solo perché a dicembre 2013 l'energia eolica ha soddisfatto ben il 55% del fabbisogno del paese, ma anche e soprattutto perché, se fino a ieri si parlare "solo" di impegno di riduzione del 40% - entro il 2020 - delle emissioni di gas serra rispetto ai...

Continua a leggere la notizia


abusivismo edilizio, edilizia illegale, edifici fuorilegge

Abusivismo edilizio, per Legambiente il 13% degli immobili costruiti nel 2013 è illegale | In occasione del convegno "Abusivismo edilizio: l'Italia frana, il Parlamento condona" organizzato da Legambiente, l'associazione ambientalista ha affermato che in Italia "nel 2013 sarebbero stati costruiti 26.000 immobili illegali, oltre il 13% del totale delle nuove costruzioni. Questo significa che circa una casa su...

Continua a leggere la notizia


riciclare buste plastica, riciclare sacchetti plastica, carburante da sacchetti plastica, petrolio da buste plastica

Riciclare i sacchetti di plastica per ottenere carburante | I ricercatori dell'Illinois Sustainable Technology Center hanno messo a punto un procedimento che consente di ottenere combustibili per il trasporto, come ad esempio il gasolio, dai sacchetti di plastica. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Fuel Processing Technology. Non solo: dalle buste di plastica, fonte abbondante di...

Continua a leggere la notizia


frigoriferi termomagnetici, Venkat Venkatakrishnan, prototipo frigorifero termomagnetico, frigorifero ecologico senza elettricità

Niente più gas o compressori per i frigoriferi del futuro ma solo materiali termomagnetici | Il colosso americano General Electric sta sviluppando un avveniristico frigorifero che, al posto dei liquidi refrigeranti chimici e di un compressore elettrico, utilizza speciali materiali magnetici per abbattere la temperatura. Non solo: i ricercatori sono anche convinti che il loro frigorifero termo-magnetico sarà più efficiente del...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina