Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
sequestro Carabinieri alimenti falsi, etichettatura irregolare alimenti, controlli alimentari Carabinieri

I Carabinieri sequestrano 17 mila chili di alimenti fasulli e 200 mila etichette irregolari | Davvero sconcertanti i dati relativi alle verifiche straordinarie condotte dai Carabinieri del Nucleo Politiche Agricole e Alimentari nell'ambito del Piano Nazionale dei Controlli a Tutela dei Consumatori del 2014. Su appena 87 aziende del settore lattiero-caseario, vitivinicolo, oleario, ittico e ortofrutticolo che sono state controllate...

Continua a leggere la notizia


rifiuti alimentari, sprechi alimentari, alimenti commestibili gettati spazzatura, lotta spreco alimentare

Solo in Italia finiscono nella spazzatura 5 milioni di tonnellate l'anno di alimentari commestibili | Nonostante la crisi e una maggiore attenzione ai consumi e a quanto viene buttato via inutilmente, sono ancora troppi i prodotti alimentari commestibili che vengono buttati nel bidone della spazzatura. Uno spreco che in termini di volumi raggiunge i cinque milioni di tonnellate in un anno per un controvalore stimato in...

Continua a leggere la notizia


danni smog, morti smog, dati morti causa smog, inquinamento atmosferico, rischi salute colpa smog

Nel mondo lo smog uccide 3 milioni di persone ogni anno | Fanno tremare i dati diffusi dall'Associazione Italiana per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari secondo cui, ogni anno, nel mondo muoiono tre milioni di persone per i danni provocati dallo smog. Secondo studi scientifici, infatti, lo smog aumenta del 24% il rischio di infarto e di del 35% quello di ictus. Non solo...

Continua a leggere la notizia


bando gas serra, legge bando gas HFC Unione Europea, stop gas HFC Unione Europea

Primo via libera dell'Europarlamento per mettere al bando i gas serra HFC | Forse non tutti sanno che, per il loro funzionamento, molti elettrodomestici di normale uso comune come frigoriferi e condizionatori fanno uso di gas detti fluorurati che sono potentissimi gas ad effetto serra. Orbene, l'Europarlamento ha appena deciso di metterli definitivamente al bando entro il triennio 2022-2025. In questo modo...

Continua a leggere la notizia


Porsche elettrica, P1 Porsche elettrica, prima Porsche elettrica, Porsche Museum

Chi l'avrebbe mai detto che la prima Porsche fosse elettrica? | Molti dei fan e dei patiti del marchio Porsche rimarranno basiti e faranno fatica a crederci, ma da pochissimi giorni è entrata nel museo della Casa di Stoccarda la prima vettura costruita dal fondatore Ferdinand Porsche. E non si tratta della mitica 911 con cui, fino a ieri, si pensava avesse preso vita l'azienda nel...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina