Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
effetto triboelettrico, nanogeneratore triboelettrico, TENG

Il cellulare si ricarica con un sms | I ricercatori del Georgia Institute of Technology guidati dal professor Zhong Lin Wang hanno messo a punto un generatore di corrente che può alimentare gli smartphone o i tablet semplicemente dattilografando o strisciando il dito sulla tastiera (il così detto Swype). Il progetto si basa sull'effetto triboelettrico con cui...

Continua a leggere la notizia


Rolls-Royce ibrida, progetto Rolls-Royce ibrida plug-in, Rolls-Royce 102EX

La svolta di Rolls-Royce: entro tre anni un modello ibrido | Nonostante che i fortunati possessori di una Rolls-Royce non sentano di certo il problema del costo del carburante, già nel 2011 la Casa automobilistica britannica aveva annunciato l'intenzione di produrre una versione totalmente elettrica della lussuosissima Phantom denominata per la circostanza 102EX. Poi, però...

Continua a leggere la notizia


camper su bicicletta, biciletta camper, bici camper, Kevin Cyr

Il camper diventa ecologico e trova posto su una bicicletta | Sicuramente quella di trasformare un triciclo a pedali in un camper è un'idea un po' folle, ma che altro dire se non davvero sorprenderete? Il progetto appartiene ad uno stravagante artista di Boston, tale Kevin Cyr, che ha deciso di allestire su una bicicletta a tre ruote (tipo quelle che sono utilizzate soprattutto in Asia per...

Continua a leggere la notizia


ora legale, benefici ora legale, risparmio ora legale

Con l'ora legale il risparmio di elettricità (e di denaro) è assicurato | Nella notte tra sabato e domenica scorsi è tornata l'ora legale e, grazie a questa semplice astuzia di spostare avanti le lancette dell'orologio di una sola ora, si potranno risparmiare davvero tanta energia elettrica quindi tanti soldi. A prevederlo è Terna, la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia...

Continua a leggere la notizia


naso artificiale, naso elettronico, naso elettronico per catturare sostanze tossiche

Il naso artificiale per riconoscere gli agenti inquinanti e tossici presenti nell'aria | I ricercatori della Nano Engineered Applications guidati dal professore Nosang Myung del Bourns College of Engineering presso l'Università UC Riverside in California hanno realizzato un vero e proprio "naso elettronico" capace di rilevare fino a otto sostanze chimiche inquinanti nocive per la salute dell'uomo. Il dispositivo opera su...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina