Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
estrarre anidride carbonica idrogeno acqua mare, carburanti con acqua marina, ricavare idrocarburi acqua mare

Scienziati della Marina Americana ricavano carburante dall'acqua di mare | Gli scienziati del Naval Research Laboratory della Marina Militare degli Stati Uniti sostengono di aver sviluppato con successo una tecnologia per convertire l'acqua di mare in carburante attraverso un processo che prima estrae dall'acqua l'anidride carbonica e l'idrogeno e quindi, utilizzando un catalizzatore all'interno di un...

Continua a leggere la notizia


indipendenza energetica Ikea, impianto eolico Ikea, energie rinnovabili Ikea

Negli USA Ikea dà il via alla costruzione di un parco eolico da 98 Megawatt | Ci sono aziende che dichiarano di essere verdi e altre che invece non si limitano solo a parlare, ma fanno davvero qualcosa per l'ambiente. A questo ultimo gruppo appartiene il colosso svedese dei mobili in kit, Ikea, che a passo spedito si sta muovendo verso la propria totale indipendenza energetica che prevede di riuscire a raggiungere...

Continua a leggere la notizia


metamateriali deviare onde terremoto, rompere onda urto terremoto, ridurre forza terremoti

Scienziati francesi progettano un sistema per contrastare la forza dei terremoti | Si può ridurre la forza distruttiva di un terremoto? A detta di un team congiunto di ricercatori dell'Università di Marsiglia e del Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica sembrerebbe proprio così. Gli scienziati stanno sperimentando un sistema che utilizza la tecnologia dei metamateriali per deviare le onde generate da un terremoto...

Continua a leggere la notizia


asta barattolo aria pulita di Provenza, artista cinese vende aria Provenza, Liang Kegang

In Cina l'aria pulita della Provenza vale 620 euro al barattolo | Ha davvero dell'incredibile la notizia battuta dal Guardian secondo cui Liang Kegang, un'artista cinese, all'indomani del suo ritorno in patria da un soggiorno nel sud della Francia, avrebbe messo all'asta (e venduto alla cifra di 620 euro!) un barattolo contenente "aria pulita" della Provenza. Sul vasetto ci sono tre etichette...

Continua a leggere la notizia


ruota quadrata, SharkWheel, ruota cubica, David Patrick

La ruota del futuro sarà... quadrata | È sempre stata una battuta fatta per sorridere, ma ora è il caso di ricredersi. Ebbene sì: la ruota è diventata quadrata, o meglio cubica! Ad inventarla David Patrick un "ragazzotto" americano patito dello skateboard che davvero per caso ha scoperto che anche gli oggetti non completamente rotondi possono rotolare agevolmente, anzi...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina