Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
ripulire fiumi rifiuti, M.V. Recyclone, James Dyson, pulizia fiumi, rimuovere rifiuti dai fiumi

James Dyson vuole ripulire i fiumi con la stessa tecnologia che ha reso famosi i suoi aspirapolvere | James Dyson è l'inventore di quella che oggi è uno degli aspirapolvere più venduti al mondo e che ha rivoluzionato il mercato globale di questi elettrodomestici. In particolare perché nel 1983 inventò il primo aspirapolvere al mondo senza sacchetto brevettando anche quella che è conosciuta come tecnologia ciclonica grazie alla quale...

Continua a leggere la notizia


turbine eoliche quota, Airborne Wind Turbine, Makani Power, produzione energia turbine eoliche alta quota

Le turbine eoliche in quota potrebbero soddisfare l'intero fabbisogno mondiale di energia | Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'Università del Delaware si ritiene che le turbine eoliche montate su aquiloni e poste in quota (le così dette Airborne Wind Turbine) potrebbero da sole soddisfare l'intero fabbisogno mondiale di energia elettrica. Questo per due fattori importanti: il primo è che in quota...

Continua a leggere la notizia


incentivi uso bicicletta, incentivi bicicletta, piano incentivi uso bici, uso bici piccoli spostamenti città

In Francia se vai al lavoro in bici ti pagano 25 centesimi a chilometro | Esiste un modo per invogliare i cittadini all'uso della bicicletta anzichè dell'automobile per andare al lavoro? Sì, almeno secondo Frédéric Cuvillier, Ministro dei Trasporti francese, che ha annunciato un piano per la ciclabilità grazie al quale intende far aumentare il numero di francesi che utilizzano la bicicletta per...

Continua a leggere la notizia


concime ossa maiali, Biochar, Refertil, concime organico, concime naturale, riciclare ossa maiali

Il concime ecologico e naturale si ricava con le ossa dei maiali | In Ungheria i ricercatori del progetto Refertil finanziato dalla Commissione Europea stanno sviluppando un concime organico utilizzando le ossa di maiale. Il procedimento per ottenere questo concime naturale avviene mediante la carbonizzazione a circa 600° C delle ossa, in un ambiente ermeticamente sigillato e privo di ossigeno, in modo da...

Continua a leggere la notizia


turbina correnti marine, energia elettrica correnti marine, turbina elettrica sottomarina

Una turbina per produrre energia sfruttando le correnti marine | Domare in un qualche modo l'incessante forza del mare riuscendo a sfruttarla è da sempre stato un sogno per l'uomo. Anche in questo campo i passi in avanti sono stati notevoli, ma sono un nulla se comparati al progresso che altre tecnologie nell'ambito delle energie rinnovabili hanno compiuto in appena pochi anni. I motivi di questo gap...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina