Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 

Galleria fotografica

 

Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

 

 

ricarica solare dispositivi elettronici, pannello solare per ricaricare cellulare, Kuaray

Kuaray la custodia per i dispositivi elettronici portatili che intanto li ricarica

Ecco un altro utile accessorio che permette di raccogliere l'energia del sole per renderla disponibile per alimentare i tanti, tantissimi dispositivi elettronici che fanno oramai parte integrante della nostra vita, dai telefoni cellulari ai tablets, dai lettori mp3 alle piccole fotocamere...

Continua a leggere la notizia

 


sistema ibrido manovre aerei, motori elettrici per manovrare aerei, generatore elettrico aerei

EasyJet pronta a testare un sistema ibrido per le manovre in aeroporto dei suoi aerei

La compagnia low cost EasyJet ha deciso di sperimentare su alcuni dei propri aerei l'efficacia di un nuovo sistema ibrido realizzato da Honeywell e Safran e denominato Electric Green Taxi-ing System che permetterebbe agli aeromobili di tenere spenti i motori in fase di manovra in aeroporto e di...

Continua a leggere la notizia

 


moto elettrica, motocicletta elettrica, Crossbow, moto con tetto

La moto elettrica per tutte le stagioni

Gli amanti delle due ruote sicuramente ricorderanno il progetto della BMW chiamato C1, ovvero quello stravagante scooter dotato di un tetto che permetteva al conducente di muoversi sulle due ruote anche in giornate di pioggia senza per questo bagnarsi. A dirla tutta, non fu un grande successo...

Continua a leggere la notizia

 


arsenico alimenti biologici, cibi bio, riso integrale bio, prodotti biologici

Troppo arsenico in alcuni cibi biologici americani

Cattive notizie sul fronte dei prodotti alimentari biologici: un gruppo di ricercatori del National Institute of Environmental Health Sciences di Dartmouth (Stati Uniti), dopo aver tempo addietro richiamato l'attenzione sui rischi derivanti dall'assorbimento di livelli nocivi di arsenico...

Continua a leggere la notizia

 


skilift solare, impianto risalita solare, pannelli solari su skilift, energia solare

Anche lo skilift diventa solare

Accade a Tenna, piccola località sciistica sulle Alpi svizzere, dove è stato inaugurato il primo impianto di risalita al mondo alimentato ad energia solare prodotta non da un unico "ingombrante" impianto, bensì da tanti piccoli pannelli solari collocati direttamente sui cavi dello skilift. Una...

Continua a leggere la notizia

 


 

 

 

 

 

Eco Video  

Eco Video

 

In evidenza

RoboBee il mini drone in aiuto della Natura (e dell'uomo)

In evidenza

La cementificazione continua ancora a divorare pezzi di Bell'Italia

In evidenza

Goldman Environmental 2015, ecco i sei ambientalisti che si sono aggiudicati il riconoscimento

In evidenza

La bici elettrica che si ricarica al sole

In evidenza

Il polistirolo (riciclato) nelle batterie del futuro?

In evidenza

In Cina dalla rete internet sparisce un documentario-verità sull'inquinamento del Paese asiatico

In evidenza

Per Goodyear anche i pneumatici possono produrre energia con cui ricaricare l'auto elettrica

In evidenza

Acqua potabile dalle acque reflue? Bill Gates se la beve!

In evidenza

Un robot scova il materiale riciclabile tra i rifiuti da costruzione

In evidenza

Dalla California arriva il surf elettrico

 

In evidenza

Vai all'archivio dei video

 

   

 

 
 

Impronta Ecologica è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Parma (Reg. n. 14 del 27/10/2000)

Pubblicità su Impronta Ecologica  |  Comunicati Stampa  |  Redazione  |  Mappa del sito  |  Privacy e Cookie Policy  |  Dati Sociali

2000-2016©Impronta Ecologica

Licenza Creative Commons