Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Molto presto Hertz testerà un sistema wireless di ricarica per auto elettriche
Hertz, la più grande società di autonoleggio del mondo, ha annunciato che entro breve, nella sua sede in New Jersey (Stati Uniti) inizierà a testare alcune postazioni di ricarica wireless delle batterie per le auto elettriche. Sviluppato insieme alla Evatran, Plugless Power sarà il primo sistema...
Podder, il futuro dei trasporti pubblici di Singapore, pronto per il 2020
Già altre volte abbiamo parlato di sistemi di trasporto pubblico a misura d'uomo. Spesso si tratta di progetti che, per quanto interessanti, rimangono al momento solo futuristiche idee sulla carta e il cui sviluppo concreto sembra ancora molto distante. Questa volta, però, non è così perché nella...
Video Sponsorizzato - FutureScapes ovvero: come immagini che sara' il mondo nel 2025?
Il colosso dell'elettronica e dell'entertainment Sony lancia FutureScapes, un progetto che coinvolge proprio tutti (da esperti a designer, da futurologi a scrittori o persone comuni) per esplorare le opportunità e le sfide che la vita ci riserverà tra 13 anni e, soprattutto, per provare ad...
Intel lancia un processore per computer a bassissimo consumo
In occasione della Conferenza Internazionale Solid State a San Francisco il colosso dell'informatica Intel ha ufficialmente presentato un rivoluzionario e potente processore che può funzionare anche a livelli di tensione estremamente bassi. Dal nome in codice Claremont, ma anche conosciuto...
Per carità, non vogliamo incitare nessuno ad alzare il gomito, tutt'altro, però questa chaise lounge (che noi italiani chiamiamo anche cislonga) potrebbe davvero andare bene ed essere un bizzarro trofeo per gli amanti del vino. Ovviamente stiamo scherzando perché Cortiça è una poltrona progettata...