Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
cucina solare, stufa solare, forno solare, cucinare grazie sole, calore sole cucinare, Gosun

Ecco la stufa che cuoce solo grazie al calore del sole | Pensare di utilizzare il calore del sole per cuocere gli alimenti è sempre stata un'idea che molti ricercatori hanno tentato di sviluppare. I risultati però, almeno sino al momento, sono sempre stati (ammettiamolo pure) un po' approssimativi, ingombranti e quindi poco funzionali dal punto di vista pratico...

Continua a leggere la notizia


parlamento israele, impianto solare tetto knesset, impianto fotovoltaico parlamento israele

Il Parlamento israeliano installerà a breve un impianto solare sul proprio tetto | Il quotidiano finanziario israeliano Globes ha recentemente riportato la notizia secondo cui il Parlamento della nazione del Medio Orientale ha approvato l'installazione sul tetto del proprio edificio di pannelli solari. Così facendo la Knesset sarà uno dei primi Parlamenti al mondo ad auto prodursi parte...

Continua a leggere la notizia


impianti energia google, rinnovabili google, energie rinnovabili google, impianto eolico google

Google sempre più verde | Forse non tutti sanno che, al momento attuale, Google si produce ben il 34% dell'elettricità necessaria al funzionamento dei propri server grazie a propri impianti di energia rinnovabile sparsi in ogni dove, dagli Stati Uniti, al Sudafrica, dalla Germania ai Paesi Scandinavi solo per fare qualche esempio..

Continua a leggere la notizia


auto elettriche, gps auto elettriche stazioni ricarica, sistema gps colonnine ricarica auto elettriche

Un GPS intelligente per aiutare i conducenti di auto elettriche a non rimanere a corto di energia | Se c'è una cosa che frena gli automobilisti ad acquistare un'auto elettrica, oltre al prezzo, di certo il fatto che non si sa dove fare il pieno quando la carica si sta per esaurire. Oddio non si tratta di un problema che ci appartiene visto l'arretratezza del nostra Paese in ambito di mobilità elettrica...

Continua a leggere la notizia


auto usata, auto usata scelta ecologica, allungare vita auto, auto usate, scelte responsabili ambiente

Auto usata, una scelta che fa bene al portafoglio e piace anche all'ambiente | Con i tempi che corrono comprare oggetti di seconda mano sembra essere una tendenza (e a volte una necessità) che continua a piacere. Vuoi perché accaparrarsi qualcosa che si desidera ad un prezzo più ragionevole rispetto al quello pieno fa bene al portafoglio, vuoi perché davvero ci si può divertire a...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina