Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
biocarburanti, minor inquinamento biocarburanti, biocarburanti ecologici, inquinamento atmosferico petrolio

Per i biocarburanti prodotti dalle alghe emissioni di CO2 fino al 70% inferiori rispetto al petrolio | Un nuovo studio condotto da Bioresource Technology afferma che i biocarburanti prodotti impiegando alghe possono arrivare ad emettere dal 50 fino al 70% in meno di CO2 rispetto ai carburanti derivati dal petrolio. Non solo: lo studio sostiene anche che, con il progresso tecnologico e le ricerche condotte negli...

Continua a leggere la notizia


qualità aria New York, piano sostenibilità New York, PlaNYC, aria pulita New York

L'aria di New York mai così pulita da 50 anni a questa parte | Successo sul fronte ambientale del sindaco uscente di New York Michael Bloomberg. Stando a quanto comunicato dal suo ufficio stampa lo scorso inverno la qualità dell'aria della megalopoli americana ha raggiunto i migliori livelli degli ultimi 50 anni. Un successo che l'amministrazione al piano di sostenibilità...

Continua a leggere la notizia


Formula E, competizioni auto elettriche, FIA Formula E, monoposto elettriche, veicoli elettrici

Al via la Formula E, il campionato per le monoposto elettriche | In occasione del Salone dell'Auto di Francoforte il presidente della FIA Jean Todt e Alejandro Agag, CEO di Formula E Holdings, hanno presentato una nuova vettura monoposto completamente elettrica chiamata Spark SRT_01E e costruita dalla Renault con cui partirà la Formula E ovvero una categoria di competizioni...

Continua a leggere la notizia


acque reflue, produzione idrogeno, idrogeno acque reflue, Microbial Fuel Cell

Scienziati britannici producono idrogeno dalle acque reflue senza utilizzare energia elettrica | Gli scienziati della Newcastle University in collaborazione con la società Northumbrian Water hanno creato un processo per produrre idrogeno che utilizza i microbi presenti negli impianti di trattamento delle acque reflue. La cosa più interessante di questo progetto è che i ricercatori sono riusciti a...

Continua a leggere la notizia


auto elettrica low cost, auto elettriche low cost, sfifa general motors auto elettriche

L'auto elettrica secondo GM: oltre 300 km di autonomia e un costo di 30mila dollari | Il colosso americano dell'auto, la General Motors, proprietaria di numerosi marchi tra i quali Chevrolet e Opel commercializzati anche in Italia, ha annunciato il piano di sviluppare e lanciare sul mercato un'auto elettrica che dovrebbe essere venduta sul mercato americano a circa 30 mila dollari e che dovrebbe...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina