Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
Team Venturi Formula E, Leonardo Di Caprio, campionato FIA Formula E

Leonardo Di Caprio co-fondatore del team Venturi che gareggerà nella Formula E | La Star del cinema Leonardo Di Caprio è di certo tra i divi di Hollywood più attivamente impegnati sul fronte ambientale. Numerose sono le iniziative che lo vedono coinvolto in prima persona, dalla tutela di animali rari in via d'estinzione al risparmio energetico. Orbene ora Leonardo scende in pista...

Continua a leggere la notizia


patata Amflora, vietata vendita patate OGM, stop commercializzazione patata Amflora, patate OGM

Stop al commercio della patata OGM Amflora | Sarà anche solo per qualche "cavillo" burocratico o di procedura, fatto sta che il Tribunale dell'Unione Europea ha annullato le autorizzazioni concesse dalla Commissione Europea alla commercializzazione della patata geneticamente modificata Amflora prodotta dalla Basf. In particolare per il Tribunale...

Continua a leggere la notizia


Perfluorotributilammina, gas serra, nuovo gas serra, PFTBA

Scienziati canadesi scoprono un gas serra 7 mila volte più dannoso della CO2 | Inquietante la scoperta fatta dagli scienziati del Dipartimento di Chimica all'Università canadese di Toronto che hanno rilevato la presenza nell'atmosfera terrestre di un nuovo micidiale gas serra che, a quanto pare, ha un effetto 7mila volte più elevato rispetto all'anidride carbonica. Tecnicamente si chiama...

Continua a leggere la notizia


inquinamento Cina, inquinamento città cinesi, record inquinamento città Cina, manipolazione informazione Cina

Per i cinesi lo smog fa sì male ma è utile per la difesa del Paese | Davvero esilarante la capacità di girare la frittata dei cinesi: stando al quotidiano nazionalista Global Times, infatti, lo smog che avvolge le città della Cina ha un aspetto positivo in ambito strategico. Sulle colonne del giornale si legge che "lo smog può nuocere alla salute e alla vita quotidiana della gente, ma...

Continua a leggere la notizia


acqua potabile, consumo acqua rubinetto, acqua sindaco, indagine consumo acqua potabile rubinetto

L'acqua del rubinetto? Buona, comoda e sicura, almeno per il 77% dei pensionati | Secondo l'indagine condotta da Aqua Italia, l'Associazione che dal 2006 si occupa nel nostro Paese di fotografare il consumo di acqua del rubinetto, ben il 77,7% dei pensionati italiani beve la così detta "acqua del sindaco", trattata e non, e di questi il 54,2% la sceglie sempre o quasi, il 17,2% la beve occasionalmente e...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina