Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
sostanze nocive vestiti bambini, studio Greenpeace sostanze tossiche vestiti, report Piccoli mostri nell'armadio

Troppi veleni negli armadi dei nostri bimbi | Allarmanti i dati contenuti nel rapporto Piccoli mostri nell'armadio condotto da Greenpeace secondo cui sostanze chimiche potenzialmente dannose per la salute sono state rinvenute in vestiti e calzature per bambini vendute in 25 Paesi o regioni mondiali. I ricercatori dei Laboratori di Greenpeace presso l'Università di Exter...

Continua a leggere la notizia


biocarburanti, ricerca biocarburanti, erba produzione biocarburanti, Miscanthus biocarburanti, GrassMargins

Il futuro dei biocarburanti potrebbe passare dalla comune erba | Nel tentativo di dare un nuovo impulso alla ricerca sui biocarburanti, l'Unione Europea sta finanziando il progetto chiamato GrassMargins con cui alcuni ricercatori stanno cercando di individuare una nuova risorsa per la produzione di questi carburanti. In particolare gli scienziati si stanno concentrando su un tipo di erba che...

Continua a leggere la notizia


polline OGM, nessuna etichetta miele prodotto polline OGM, decisione Parlamento Europeo polline OGM, miele OGM

Se il miele è fatto con polline OGM per il Parlamento Europeo non va scritto in etichetta | Sarà una decisione che non mancherà di sollevare molte polemiche. Il Parlamento Europeo, infatti, ha approvato a grande maggioranza un testo di legge sulla non obbligatorietà di riportare l'eventuale presenza di polline OGM sulle confezioni di miele venduto nel territorio della comunità. Una scelta che rispecchia la decisione della...

Continua a leggere la notizia


pioggia artificiale ridurre inquinamento Cina, pioggia artificiale città, lotta inquinamento città cinesi

Pioggia artificiale per abbattere l'inquinamento delle metropoli cinesi | In un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Chemistry Letters, Shaocai Yu, ricercatore presso l'università di Zhejiang e quella del North Carolina, ha avanzato un'idea alquanto originale per combattere l'inquinamento atmosferico che affligge le metropoli della Cina. Yu, infatti, ha proposto di...

Continua a leggere la notizia


progetto Amburgo senza automobili, progetto Grünes Netz Amburgo, città senza auto, mobilità sostenibile

La svolta verde di Amburgo: entro 20 anni in città senza bisogno dell'auto | Ad Amburgo gli amministratori cittadini stanno lavorando ad un progetto che, entro i prossimi 20 anni, da un lato eliminerebbe il bisogno di muoversi utilizzando l'automobile, dall'altro renderebbe la città un luogo più verde, più sano e più piacevole da vivere. Il progetto prende il nome di Green Network (letteralmente...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina