Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
piano ambiente UE, politiche ambientali Unione Europea, obiettivi UE 2030, taglio CO2 UE, incremento produzione energie rinnovabili

UE: entro il 2030 taglio delle emissioni di CO2 del 40% e produzione di energia da rinnovabili al 27% | Decisivo passo in avanti in Europa sul fronte delle politiche ambientali. È stato infatti raggiunto un accordo vincolante tra gli Stati membri dell'Unione che prevede, entro il 2030, il taglio del 40% delle emissioni di anidride carbonica e un incremento della percentuale di energia prodotta con fonti rinnovabili fino al...

Continua a leggere la notizia


crisi eolico Italia, calo eolico Italia, andamento negativo eolico Italia 2013, energie rinnovabili, crisi settore eolico Italia

2013 annus horribilis per il settore eolico in Italia | Con meno di 450 Megawatt installati e un calo della nuova potenza di oltre il 65% rispetto al 2012, il 2013 sarà ricordato come un anno davvero nero per il settore dell'energia eolica in Italia. A lanciare il triste messaggio ANEV, AssoRinnovabili e Coordinamento Free. Un risultato davvero deludente preannunciato...

Continua a leggere la notizia


alberi vecchi polmone pianeta, assorbimento CO2 alberi vecchi, ricerca alberi vecchi, studio assorbimento anidride carbonica alberi

Gli alberi più invecchiano, più catturano CO2 | Secondo lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature e condotto dall'Agenzia americana per la Ricerca Geologica i veri polmoni del Pianeta sono gli alberi più vecchi in quanto riescono a catturare una quantità di anidride carbonica maggiore rispetto a quelli più giovani. Lo studio ha coinvolto 16 Paesi ed è stato...

Continua a leggere la notizia


inefficienza automobili, efficienza mezzi trasporto, efficienza jet commerciali, mezzi trasporto efficienti

Sono le automobili i mezzi di trasporto meno efficienti | Sebbene sia luogo comune pensare che gli aerei commerciali siano i mezzi di trasporto più inefficienti dal punto di vista del consumo medio di carburante, vuoi per la loro potenza, vuoi per le loro dimensioni, un nuovo rapporto dell'Università del Michigan sostiene esattamente il contrario. Non solo: secondo lo studio...

Continua a leggere la notizia


PVplanet, software progettazione impianti solari, software progettazione impianti fotovoltaici

Un nuovo software per progettare impianti fotovoltaici super-efficienti | Il colosso tedesco Siemens ha annunciato di aver sviluppato un particolare software grazie al quale, nel progettare un parco fotovoltaico, non solo i tecnici potranno ridurre di ben l'80% i tempi di progettazione stessa, ma l'impianto che ne deriverà sarà anche molto più efficiente. Questo perché il software analizzando tutti i fattori...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina