Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Camion più aerodinamici per risparmiare carburante e denaro
Quello del trasporto su ruota gommata è un argomento molto delicato perché, soprattutto nel nostro Paese, è il sistema di movimentazione delle merci più importante. è giusto, dunque, che anche per i camion l'industria automobilistica si...
Energie rinnovabili: se le centrali galleggiano sull'acqua…
È da diverso tempo che, nel mondo delle energie rinnovabili, si sente parlare di sistemi fotovoltaici e di turbine eoliche galleggianti ed era inevitabile che, prima o poi, qualcosa di concreto venisse effettivamente fatto...
Un progetto per conoscere e aiutare le tartarughe marine
Le tartarughe marine sono animali amati da molti, ma purtroppo la loro esistenza è spesso minacciata dalle tante attività dell'uomo che mettono sempre più a rischio il loro habitat e, dunque, la loro sopravvivenza. Per cercare di...
Ecco l'auto che fa mille chilometri con un litro di benzina
Potrà sembrare fantascienza, ma così non è, anzi: visto che i requisiti per l'iscrizione alla gara per veicoli ecologici a cui ha partecipato (e che - ovviamente - ha vinto, la Shell EcoMarathon) sono gli stessi dei veicoli che...
Cambiamenti climatici: a rischio collasso sei punti capaci di modificare l'intero Pianeta
Secondo un approfondito studio condotto dall'Istituto Tedesco di Potsdam per la Ricerca sull'Impatto Climatico, l'equilibrio climatico del pianeta dipende da sei punti critici, capaci appunto di destabilizzare...