Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Pure Bottle, ovvero: come riciclare una bottiglia per trasformarla in un elegante set da tavola
C'è tutta la creatività italiana di Lucia Bruni dietro a Pure Bottle, un elegante ed originalissimo set da tavola composto da un bicchiere, un cucchiaio e un lume per una candela che sono ottenuti sezionando una bottiglia da vino in due punti. Il risultato, di certo un po' eccentrico, è davvero...
Torna Earth Hour, un'occasione per celebrare il nostro Pianeta e sensibilizzare le persone al problema dei cambiamenti climatici
In pochi si sarebbero immaginati una partecipazione così attiva e numerosa nel giro di appena qualche anno. Sì perché l'avventura di Earth Hour, partita nel 2007 in Australia coinvolgendo oltre due milioni fra abitazioni e uffici che per esprimere la loro posizione contro i cambiamenti climatici...
Anche Lego ha deciso di investire pesantemente sulle energie rinnovabili. Ad annunciarlo l'azienda capogruppo, la Kirkbi, che investirà oltre 400 milioni di euro nella costruzione della più grande farm eolica offshore mai realizzata prima da una società danese. Questo avverrà dopo una join...
Ristrutturazione green da 1,8 miliardi di dollari per il palazzo dell'ONU
Capital Master Plan è il nome dell'imponente ristrutturazione da 1,8 miliardi di dollari che sta interessando il palazzo di vetro di New York, ovvero la sede storica delle Nazioni Unite. Si tratta non solo di una "risistematina" alla struttura in termini di sicurezza, ma anche di un vero e...
FutureScapes ovvero: come immagini che sara' il mondo nel 2025?
Il colosso dell'elettronica e dell'entertainment Sony lancia FutureScapes, un progetto che coinvolge proprio tutti (da esperti a designer, da futurologi a scrittori o persone comuni) per esplorare le opportunità e le sfide che la vita ci riserverà tra 13 anni e, soprattutto, per provare ad...