Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Una turbina eolica che promette di produrre acqua potabile in pieno deserto
Normalmente, le turbine eoliche sono impiegate per produrre energia elettrica. Chi l'ha detto, però, che il vento possa servire solo a questo scopo? C'è infatti una società dal nome emblematico, Eole Water, che ha sviluppato una tecnologia grazie alla quale, con il vento, è in grado di produrre...
Una casa galleggiante a impatto zero per godersi il mare e la natura
Godersi il mare rispettando l'ambiente. Questo è il concetto cardine del Resort Floating Solar, un progetto avveniristico dove scienza, design e tecnologie si fondono perfettamente insieme per offrirci un modo di vivere il mare e la natura in perfetto equilibrio con il delicato ecosistema marino...
Un'oasi verde si aggira per le strade di New York...
La voglia di aree verdi e di aria pura da parte degli abitanti di New York sono davvero molto forti al punto che, in mancanza d'altro, un giovane artista, Kim Holleman, ha voluto dare il suo contributo ai cittadini della Grande Mela realizzando un parco... viaggiante. Il suo Trailer Park è nella...
Ricercatori americani sperimentano un tessuto fotovoltaico in fibra naturale
I ricercatori della Colorado State University si stanno spremendo le meningi nel tentativo di riuscire a trovare il modo per produrre un tessuto naturale e dotarlo di un sistema per fargli produrre energia. Qualcosa del genere già esiste ed è applicato anche ad accessori come borse e zaini, ma...
La scoperta degli scienziati della NASA: grazie alle alghe d'acqua dolce i biocarburanti si fanno in... mare
Perché mai mettersi a trasferire alghe di acqua dolce al mare? Semplice: per produrre biocarburanti. Un'idea che potrebbe sembrare folle, ma che tale non è anche perché chi ci si sta impegnando porta il nome di NASA, ebbene sì, proprio l'ente spaziale americano. Il progetto è stato chiamato Omega...