Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Rio de Janeiro – Chiudera' finalmente la piu' grande discarica a cielo aperto del Pianeta?
Dopo 34 anni di attività, sembra che il governo brasiliano abbia deciso di chiudere Jardim Gramacho, la più grande discarica a cielo aperto del mondo situata nella periferia di Rio de Janeiro, per costruirvi un più moderno impianto per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti. L'attuale sito...
La Francia intende mettere al bando il pesticida responsabile della moria di api
Il governo di Parigi ha annunciato che intende vietare l'uso del Cruiser OSR, un pesticida prodotto dalla società svizzera Syngenta il quale, stando ai ricercatori, contribuirebbe alla massiccia scomparsa delle colonie di api, un fenomeno oramai planetario conosciuto col nome di Colony Collapse...
Efficienza energetica al 43% per la nuova cella fotovoltaica di Sharp
Sharp ha appena compiuto un grande passo in avanti per quanto riguarda il futuro dell'energia fotovoltaica con una scoperta che potrebbe di fatto portare l'energia del sole alla grid parity grazie ad una innovativa cella che è arrivata a raggiungere un'efficienza del 43%, eclissando il...
Great River Turbine, una gigantesca turbina idroelettrica ma anche un pontile per i turisti
A onor del vero questa Great River Turbine, almeno per il momento, è solo un progetto sulla carta scaturito dall'ingegno creativo di Michael Jantzen, ma non per questo è destinato e rimanere tale per sempre. E anche se è altrettanto vero che l'idea è alquanto ambiziosa e impegnativa, crediamo...
L'aereo solare di Bertrand Piccard completa con successo la seconda tappa del suo incredibile volo
L'apertura alare misura quanto quella di un Airbus A340, ma a differenza del gigante dell'aria questo aereo pesa solo quanto una vettura di medie dimensioni e non emette un solo grammo di Co2. Stiamo parlando del Solar Impulse l'aereo solare pilotato da Bertrand Piccard che, 19 ore dopo essere...