Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Energia solare per la produzione del sequel di Avatar
Anche il mondo del cinema si tinge di verde. Oddio, in questo caso parlare di colori mette il sorriso se si pensa che a muovere un primo passo verso la produzione di film a minor impatto ambientale è James Cameron il quale vuole, per la produzione del sequel di Avatar, utilizzare solo energia...
Segno dei tempi: anche i luoghi di culto si convertono alla sostenibilità. Così dopo le prime chiese cristiane che hanno installato pannelli fotovoltaici, ora è in fase di costruzione la prima moschea a basso impatto ambientale. A volerla la Awqaf and Minor Affairs Foundation che ha annunciato...
Le case automobilistiche tedesche pronte alla sfida della mobilita' elettrica
Succulenti novità, in ambito di mobilità elettrica e sostenibile, escono dal Salone dell'Auto di Parigi dove, in particolare, quasi tutte le Case automobilistiche tedesche hanno anticipato quella che sarà la propria linea guida dei prossimi anni. Ad esempio, si sa che Mercedes è pronta con una...
In Bolivia i delfini rosa ora sono una specie da tutelare
Il delfino rosa, conosciuto più comunemente come Bufeo, ma il cui vero nome scientifico è Boliviensis Inia, è in Bolivia l'unica specie di mammifero che vive nelle acque dolci. Come tante altre specie animali, però, anche questa risente delle attività dell'uomo che stanno mettendo a serio rischio...
Ikea, la rinomata catena di mobili in kit, ha appena annunciato che, entro il 2016, in tutti i propri punti vendita sparsi per il mondo verranno vendute solo ed esclusivamente lampade a led. Si tratta di un ulteriore contributo del colosso svedese nei confronti dell'ambiente visto che, rispetto...