Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
I pannelli solari trasparenti entrano in produzione
Dalla ricerca alla realtà: dopo poco più di un anno dall'annuncio dello studio, Sharp ha annunciato l'entrata in produzione dei pannelli fotovoltaici trasparenti i quali possono essere montati non soltanto per i balconi, ma anche per le finestre. Questi pannelli, infatti, sono realizzati di vetro...
I pesci nelle acque antistanti Fukushima presentano ancora livelli alti di radiazioni
Un anno e mezzo dopo che uno tsunami ha danneggiato la centrale nucleare di Fukushima (in Giappone) col conseguente disastro ambientale, alcuni esperti sostengono che dal sito fuoriescano ancora radiazioni che si riversano in mare. Stando a quanto diramato dall'agenzia Reuters, il pesce pescato...
Contro il riscaldamento globale polvere di asteroidi fatti esplodere nello spazio
Che dire? In fatto di soluzioni ipotetiche per combattere il riscaldamento globale del Pianeta ne abbiamo viste e sentite tante, ma in fatto di originalità questa, molto probabilmente, le batte tutte. Stando, infatti, a quanto pubblicato sulla rivista scientifica Advances in Space Research, un...
Pesci piu' piccoli a causa dell'innalzamento della temperatura dei mari
Notizie poco rassicuranti sul fronte delle riserve ittiche: dopo i disastri procurati dalla sfrenata pesca intensiva operata dall'uomo, infatti, ricercatori dell'Università della British Columbia dichiarato che i cambiamenti causati dall'innalzamento della temperatura terrestre e dei mari...
Una piccola macchina per produrre un piccolo pannello solare in appena 15 secondi
Due inventori americani, Shawn Frayne e Alex Hornstein, con la loro The Solar Pocket Factory stanno (e sembra con successo) cercando di rivoluzionare la fabbricazione dei pannelli solari di piccole dimensioni riducendo da una parte i costi, dall'altra aumentando la qualità di assemblaggio e di...