Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 

Galleria fotografica

 

Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

 

 

batteria litio pieghevole, batteria litio flessibile, batterie litio ultima generazione

Scienziati sudcoreani sviluppano la prima batteria al litio pieghevole

Gli scienziati sudcoreani dell'Ulsan National Institute of Science and Technology hanno messo a punto la prima batteria al mondo pieghevole e flessibile che potrebbe aprire la strada a nuovi sorprendenti dispositivi portatili nel prossimo futuro. Secondo i ricercatori, questa nuova batteria...

Continua a leggere la notizia

 


immagazzinare energia eolica, recuperare energia eolica, immagazzinare energie rinnovabili

In Belgio un'isola artificiale per lo stoccaggio dell'energia eolica prodotta in eccesso

È di pochi giorni fa la notizia che, in Belgio, il Governo ha dato il via libera alla costruzione nel Mare del Nord di un'isola artificiale che servirà per immagazzinare l'energia prodotta in eccesso dalle centrali eoliche. Annunciando il piano, il Ministro Johan Lanotte ha spiegato che, anche...

Continua a leggere la notizia

 


radiazioni nucleari Fukushima, pesce radioattivo Fukushima, inquinamento nucleare acque Fukushima

Radiazioni 2540 volte oltre il limite massimo consentito per un pesce pescato nelle acque antistanti Fukushima

Da Fukushima, nonostante siano passati oramai due anni dal disastro alla centrale nucleare, continuano ad arrivare sempre "buone" notizie molto incoraggianti... Ovviamente non è così. Stando alla notizia diffusa dalla stessa società che amministra la centrale nucleare, la Tokyo Electric Power...

Continua a leggere la notizia

 


Cloud Machine, riprodurre nuvole, generare nuvole, creare nuvole artificiali

Una Cloud Machine per creare nuvole artificiali con cui contrastare il riscaldamento terrestre

Sebbene la sua prima indole sia decisamente artistica, Karolina Sobecka ha avuto un'idea alquanto stravagante ma al tempo stesso interessante per cercare di aiutarci a combattere i cambiamenti climatici e il surriscaldamento globale. Si tratta di una macchina che ha chiamato Cloud Machine che...

Continua a leggere la notizia

 


smog record Pechino, polveri sottili, soglie inquinamento polveri sottili, inquinamento Cina

A Pechino lo smog vola a 30 volte oltre i livelli di sicurezza

Anche se è sempre molto difficile ottenere dalla Cina dati ufficiali circa lo stato della qualità dell'aria, sembra proprio che su questo fronte le cose a Pechino vadano di male in peggio. Stando infatti a un servizio diffuso dalla CBS, con una lettura di 993 microgrammi di PM 2,5 per metro cubo...

Continua a leggere la notizia

 


 

 

 

 

 

Eco Video  

Eco Video

 

In evidenza

RoboBee il mini drone in aiuto della Natura (e dell'uomo)

In evidenza

La cementificazione continua ancora a divorare pezzi di Bell'Italia

In evidenza

Goldman Environmental 2015, ecco i sei ambientalisti che si sono aggiudicati il riconoscimento

In evidenza

La bici elettrica che si ricarica al sole

In evidenza

Il polistirolo (riciclato) nelle batterie del futuro?

In evidenza

In Cina dalla rete internet sparisce un documentario-verità sull'inquinamento del Paese asiatico

In evidenza

Per Goodyear anche i pneumatici possono produrre energia con cui ricaricare l'auto elettrica

In evidenza

Acqua potabile dalle acque reflue? Bill Gates se la beve!

In evidenza

Un robot scova il materiale riciclabile tra i rifiuti da costruzione

In evidenza

Dalla California arriva il surf elettrico

 

In evidenza

Vai all'archivio dei video

 

   

 

 
 

Impronta Ecologica è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Parma (Reg. n. 14 del 27/10/2000)

Pubblicità su Impronta Ecologica  |  Comunicati Stampa  |  Redazione  |  Mappa del sito  |  Privacy e Cookie Policy  |  Dati Sociali

2000-2016©Impronta Ecologica

Licenza Creative Commons