Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Il paese Feldheim, in Germania, dimostrazione di totale indipendenza energetica
Di una cosa si può essere assolutamente certi: nel corso degli ultimi dieci anni, nessun Paese al mondo ha creduto ed abbracciato con così decisa convinzione l'idea delle energie rinnovabili come la Germania che non solo ha annunciato prima fra tutti l'abbandono del nucleare, ma oggi, grazie alle...
In Cina, proprio il Paese con il fabbisogno energetico in più rapida ascesa al mondo, l'energia eolica ha superato quella nucleare ed è diventata la terza fonte di approvvigionamento elettrico con una potenza complessiva prodotta nel corso del 2012 arrivata a quota 100,4 Terawatt, qualcosa oltre...
Un motoscafo elettrico da record per Mercedes-Benz e Cigarette Racing Team
I motori elettrici sbarcano (è proprio il caso di dirlo) anche in campo nautico. In occasione del Miami International Boat Show di quest'anno, infatti, Mercedes-Benz e il Cigarette Racing Team hanno presentato il prototipo del loro Cigarette AMG Electric Drive ovvero quello che, almeno per il...
Solo terracotta e nanotecnologie per rendere l'acqua potabile
In molti Paesi in via di sviluppo, l'accesso all'acqua potabile è un così gravoso problema che affligge le popolazioni che sono numerose le organizzazioni umanitarie che si stanno dedicando specificamente alla questione. Una di queste è la PureMadi, un'organizzazione che fa capo direttamente a...
Come ti recupero l'energia elettromagnetica per ricaricare le batterie
Che si voglia oppure no o anche che si cerchi di proteggerci o meno, sono così tanti i dispositivi elettrici ed elettronici che producono campi elettromagnetici che è oramai impossibile pensare di poterne essere in un qualche modo schermati o non raggiunti. Telefoni cellulari, cordless...