Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Fertirrigazione, un sistema combinato per le coltivazioni agricole del futuro
Vicino a Berlino, in Germania, alcuni ricercatori stanno sviluppando un progetto agricolo molto interessante ed innovativo. Gli studiosi, infatti, stanno coltivando un immenso campo di mais con un sistema chiamato di fertirrigazione in cui i fertilizzanti vengono mischiati all'acqua ed immessi nel terreno...
i-Flex, il rivoluzionario pneumatico senz'aria, che non si fora ed è costruito al 95% con materiali riciclati
In occasione del Salone dell'Auto di Francoforte, il produttore coreano Hankook ha presentato un rivoluzionario pneumatico per autovetture che sembra provenire dal futuro. L'i-Flex, questo il nome dato al copertone, è infatti una gomma molto leggera che non si fora, ma di ancora più sorprendente ha il fatto che...
L'Italia in testa alla classifica dei Paesi europei con il maggior numero di infrazioni in materia ambientale
Non c'è assolutamente da esserne fieri, anzi... Tra i Paesi dell'Unione Europea l'Italia vanta il maggior numero di infrazioni sul tema dell'ambiente. Ad ammetterlo il ministro per gli Affari Europei, Enzo Moavero, nel corso dell'audizione in Commissione Ambiente della Camera. Si va dal danno ambientale alla...
Gli impressionanti numeri dello spreco alimentare mondiale
Stando al Rapporto sulle conseguenze ambientali dello spreco di prodotti alimentari redatto dalla FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, il volume globale degli alimenti che viene buttato via ogni anno a livello mondiale è pari a 1,3 miliardi di tonnellate. Dal punto di vista...
Negli Stati Uniti agosto segna un nuovo record di vendite di auto elettriche
Cresce la mentalità verde degli americani anche sul fronte dei trasporti. A dimostralo i dati delle immatricolazioni di automobili elettriche del mese di agosto che sono aumentate del 457,48% rispetto allo stesso mese del 2012 e di ben il 515,51% rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno. Un trend assolutamente positivo...