Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
2012 anno record per le emissioni di gas serra
Le emissioni di gas ad effetto serra non si arrestano, anzi: in 22 anni, ovvero dal 1990 all'anno scorso, a livello mondiale sono aumentate del 32%, con la punta massima registrata tra il 2011 e il 2012 anni in cui il tasso medio di crescita delle emissioni è stato più alto di sempre. A diffondere questi dati...
Sulle Alpi entro il 2100 temperature sopra lo zero anche in inverno
Le cime delle Alpi completamente innevate rischiano di diventare solo un lontano ricordo e un'immagine su una cartolina d'altri tempi. Per Martin Beniston, infatti, climatologo presso l'Università di Ginevra, quanto sta accadendo e in previsione accadrà è davvero preoccupante: entro il 2100 le temperature medie saliranno...
Mozziconi di sigaretta, al via la campagna di sensibilizzazione
Stando ad una recente indagine condotta da ENEA e AUSL, dall'abbandono dei mozziconi dei quasi 72 miliardi di sigarette fumate mediamente ogni anno in Italia vengono dispersi qualcosa 324 tonnellate di nicotina, 1.800 tonnellate di composti organici volatili, 1.440 tonnellate di catrame e condensato, 1.872 milioni di...
Raccolta differenziata, 7 regioni oltre la soglia del 50%
Stando a quanto riportato nella terza edizione del rapporto sulla raccolta differenziata e il riciclo presentato da ANCI (l'Associazione dei Comuni Italiani) e CoNaI (Consorzio Nazionale Imballaggi), le regioni italiane che nel 2012 hanno superato il 50% di raccolta differenziata dei rifiuti sono in tutto sette...
Un enorme eliostato per portare il sole in un piccolo paese in fondo alla valle
Davvero in questo caso si potrebbe dire strano ma vero: per sei mesi all'anno, il piccolo villaggio di Rjukan, che sorge in una remota valle nel sud della Norvegia e dove risiedono poco più di 3.500 anime, vive nell'oscurità perenne. Ora, però, grazie a tre enormi specchi di quasi 70 metri quadrati ciascuno installati...