Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Eolico offshore da record in Europa
Sebbene nel corso del 2013 il settore eolico ha fatto registrare un brusco rallentamento, non si può dire lo stesso a livello europeo e soprattutto sul fronte degli impianti offshore che, stando ai dati riportati dal nuovo rapporto European Offshore Statistics redatto dall'European Wind Energy Association, nel corso dell'anno passato...
I fan di Apple ricorderanno ben presto, ne siamo certi, questo numero: 8.638.549. Di cosa si tratta? Ma del numero di brevetto depositato negli Stati Uniti che riguarda un sistema fotovoltaico di alimentazione di un computer portatile. Ebbene sì, sembra proprio che il colosso di Cupertino abbia finalmente concretizzato l'idea...
La crisi si misura anche dall'energia elettrica: nel 2013 giù produzione e consumi
Stando ai dati diffusi da Assoelettrica, gli effetti della crisi economica hanno toccato anche i consumi e la produzione di energia elettrica. In particolare nel 2013, rispetto all'anno precedente, la produzione è scesa del 3,6%, mentre i consumi hanno subito una flessione del 3,4%. Non solo: a segnare il passo dal punto di vista...
Stando al rapporto annuale redatto dal National Oceanic and Atmospheric Administration, il 2013 è stato il quarto anno più caldo dal 1880 ad oggi a pari merito con il 2003 con una temperatura media del Pianeta di 14,52 gradi Celsius. Rispetto alle temperature del medie del secolo scorso questo significa un incremento di...
Inaugurato a Londra il ponte solare più grande al mondo
Dopo cinque anni di lavori è stata finalmente completata la ristrutturazione della stazione ferroviaria di Blackfriars (a Londra) e ora, lungo il ponte che la collega all'altra sponda del Tamigi, sono stati installati anche 4.400 pannelli solari che forniranno circa la metà dell'energia necessaria al normale...