| 
     | Una nuova convezione per le energie rinnovabiliLa prima Convenzione Nazionale a favore delle energie rinnovabili, stipulata tra  Legambiente e Federcasse nel 2006, con i suoi 1.880 progetti per un valore di oltre 100 milioni di euro erogati e con circa 13,6 Megawatt d'impianti fotovoltaici installati, ha avuto un successo tale che si può affermare che ha davvero contribuito, nell'intero territorio nazionale, alla diffusione capillare delle energie rinnovabili e alla sensibilizzazione verso l'efficienza energetica.
 Ora la collaborazione continua con una nuova convenzione che prevede anche interventi di ristrutturazione per case ecologiche, interventi per il risparmio idrico e una nuova linea per la mobilità sostenibile.
 
 Angelo Gentili della segreteria nazionale di  Legambiente spiega, inoltre, che l'allargamento delle possibilità d'intervento favorirà un percorso più completo e significativo rivolto ai singoli cittadini e alle famiglie per migliorare la qualità della vita e dare il contributo per l'abbassamento delle emissioni gas serra.
 
 Tra l'altro, l'obiettivo di  Legambiente e delle Banche del Credito Cooperativo per i prossimi anni di applicazione della convenzione è quello di un percorso virtuoso ed etico, favorito dal finanziamento dei progetti e degli interventi, per attivare dal basso una vera e propria rivoluzione in campo energetico e sostenibile.
 
 
 
 
 
 Galleria fotografica   
   Argomenti: ecologia, ambiente, sostenibilità, energie rinnovabili, risparmio energetico, edilizia sostenibile, fotovoltaico, biomasse, impronta ecologica |