Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Lego, l'idea che trasforma un monolocale in un appartamento di cinque stanze
Vivere in 24 metri quadrati e avere cinque stanze? Impossibile, o forse no. A mettere in atto questa stravagante idea un giovane ragazzo, Christian Schallert, che, ispiratosi ai mobili salvaspazio delle barche, così come...
Soft Rocker, la poltrona tutta relax che produce energia
Il Campus universitario del Massachusetts Institute of Technology (MIT) è stato recentemente dotato di alcune particolari poltrone che sono state realizzate dagli studenti dell'Università in sostituzione delle convenzionali e poco...
The Brando, un paradiso ecologico nella Polinesia francese
Costerà circa 150 milioni di dollari The Brando, l'eco resort che i figli di Marlon Brando costruiranno in onore del padre a Tetiaroa, un atollo nella Polinesia francese che l'attore acquistò nel 1965 per farne il suo rifugio...
L'aceto, un alleato per le pulizie della casa che è anche amico dell'ambiente
Forse non tutti sanno che l'aceto bianco, che in molti utilizzano solo come condimento per le loro insalate, è anche uno dei prodotti naturali più versatili ed ecologici per le faccende domestiche e trova innumerevoli applicazioni...
I supercondensatori aiuteranno alla diffusione dei veicoli elettrici?
Per chi non ha proprio le mani in pasta, i condensatori sono componenti elettronici che vengono installati su tutti i veicoli e che sono in grado di accumulare energia e rilasciarla sotto forma di corrente elettrica. Purtroppo, però, la...