Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Era 2020, la futuristica concept car di casa Chevrolet
Pensando ad un prossimo futuro in cui la mobilità (e le auto in particolare) dovranno essere sempre più rispettose dell'ambiente, Chevrolet, uno dei marchi del Gruppo General Motors, ha sponsorizzato la realizzazione di un prototipo...
Samsung NC 215S, il primo notebook alimentato (anche) ad energia solare
Per gli amanti del pc in ogni dove e in ogni momento per lavoro o semplice svago, Samsung ha realizzato NC 215S, il primo notebook che sfrutta la luce del sole come fonte di alimentazione. Questo laptop, infatti, è dotato di...
Per i veicoli elettrici della Mitsubishi in arrivo una nuova efficientissima batteria
Per due modelli di veicoli elettrici, la i-MiEV e il Minicab-MiEV, la casa giapponese Mitsubishi Motors Corporation ha scelto di montare le nuove batterie SCiB prodotte dalla Toshiba. Si tratta di una rivoluzionaria batteria agli...
L'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) afferma che, se verranno intraprese le soluzioni indicate in un suo recente rapporto per incrementare lo sfruttamento del calore geotermico, entro il 2050, questa fonte naturale...
Inventata una foglia artificiale che aumenta la fotosintesi di ben dieci volte
La fotosintesi, ovvero quel processo che permette alle piante di generare energia grazie alla luce solare, è sempre stata un "pallino" dei ricercatori di tutto il mondo che hanno tentato di replicarla in laboratorio, purtroppo però...