Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Ricercatori americani lanciano l'allarme: l'Adriatico è a rischio collasso
Secondo lo studio condotto da ricercatori dell'Università della Florida e recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the Royal Society of London B il Mare Adriatico è seriamente a rischio collasso. L'amara prova provata viene dal confronto dei molluschi dell'area del Delta del Po pescati oggigiorno con quelli...
In Italia nel 2014 le emissioni di CO2 calano del 20% rispetto al 1990
Buone notizie sul fronte delle riduzioni delle emissioni di gas serra nel nostro Paese. Stando ad una stima della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, nel corso dell'anno scorso le emissioni di CO2 in Italia sono calate del 20% rispetto al 1990 e del 6-7% in relazione al 2013. Dati alla mano nel 2014 sono stati emessi circa...
Davvero geniale l'invenzione messa a punto da un team di ricercatori del VTT Technical Research Centre che ha sviluppato un pannello solare organico flessibile per di più biodegradabile che potrebbe essere inserito su finestre, pareti, automobili, dispositivi e cartelloni pubblicitari. Il pannello solare viene prodotto in forma di...
Rifiuti, quelli speciali sono quattro volte quelli urbani
Sul fronte dei rifiuti definiti speciali non c'è proprio da dormire sonni tranquilli: stando a Bernardo De Bernardinis presidente dell'ISPRA, infatti, la quantità di rifiuti speciali prodotti in Italia è quattro volte quella dei rifiuti urbani e se, da un lato, diminuisce leggermente la quantità di rifiuti speciali "non pericolosi", dall'altra...
Stati Uniti, gli scienziati della NASA prevedono una siccità epocale
Secondo il team congiunto di scienziati della NASA, della Columbia University e della Cornell University, l'Ovest degli Stati Uniti sarà colpito, nella seconda metà del secolo, da una siccità epocale. In particolare il rapporto pubblicato sulla rivista specializzata Science Advances sostiene che, se il mondo continuerà nella...