Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
La Mercedes House di New York, una scalinata verde che porta in cielo
Sembra che a Manhattan, il quartiere più in di New York, sia iniziata una rivoluzione verde, almeno per quanto riguarda i nuovi edifici in costruzione. Un esempio è la Mercedes House, un complesso...
Un sistema che produce energia sfruttando il flusso d'acqua che passa all'interno dei tubi
Gli acquedotti cittadini, si sa, hanno bisogno di essere costantemente monitorati. I motivi sono diversi: controllo della qualità delle acque, presenza di sostanze tossiche, pressione, salinità, ...
Philips e Basf insieme per sviluppare un tetto attivo per le auto elettriche
Due colossi industriali del calibro di Philips e Basf hanno recentemente unito le forze per sviluppare, in ambito automobilistico, la tecnologia chiamata OLED (Organic Light Emitting Diode, ovvero...
Nonostante il progresso tecnologico il chilometraggio delle auto rimane ancora troppo basso
Nonostante che tra il 1980 e il 2006, l'efficienza dei motori delle automobili sia aumentata di quasi il 60%, stando allo studio condotto negli Stati Uniti da Christopher Knittel, economista presso...
La piastrella intelligente che rimuove i batteri, si mantiene pulita da sola e che riduce lo smog
Viene da Fiandre e Iris Ceramica, due dei più importanti produttori mondiali di piastrelle, un innovativo materiale che rivoluzionerà di certo il mondo dell'edilizia. Denominato Active Clean Air...