Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Le ali delle farfalle ispirano i ricercatori cinesi impegnati a migliorare l'efficienza dei pannelli solari
Strano ma vero: per migliorare la raccolta della luce del sole da parte delle celle fotovoltaiche, i ricercatori della Shanghai Jiao Tong University (in Cina) hanno preso spunto dalla conformazione delle ali della farfalla. Gli scienziati cinesi hanno, infatti, studiato con grande attenzione il...
Nel bagno del futuro le acque grigie saranno depurate direttamente a casa propria
Perché dover trattare le acque reflue solo in impianti giganteschi e costosi se e quando lo si può fare a casa propria? Beh, la domanda non è proprio del tutto sbagliata, semmai viene da chiedersi: come? L'idea è venuta a Patrick Nadeau che, in occasione di una fiera specializzata che si è svolta...
Riciclare le capsule di Nespresso per farsi una colorata tenda in stile... eco chic!
Se siete tra coloro i quali si sono regalati una macchina da Nespresso, eccovi una simpatica idea per dare nuova vita alle capsule di caffè che, nonostante siano in alluminio e quindi riciclabili all'infinito, il più delle volte vengono gettate tra la normale spazzatura. Uno spreco che potrebbe...
Fronte comune di alcune multinazionali a favore della tigre di Sumatra oramai in via di estinzione a causa del disboscamento selvaggio
Dopo Adidas, Kraft, Nestlé e Unilever, altre due multinazionali, precisamente Danone e Xerox, hanno annunciato che boicotteranno l'Asia Pulp and Paper, l'azienda cartaria con sede a Singapore che da diversi anni è accusata del disboscamento illegale dell'Indonesia, un'attività condotta in modo...
Quei fortunati spettatori che hanno visto il film standosene comodamente seduti... in mezzo al mare
È successo in occasione della recente mostra del cinema di Rocks Yao Noi (in Tailandia) dove l'architetto Ole Scheeren ha voluto offrire ai fortunati partecipanti una sensazionale e suggestiva location. La sala cinematografica e lo schermo su cui sono stati proiettati i film in concorso, infatti,...