Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
In Francia ricaricare l'auto elettrica e' gratis
In Francia la diffusione dei veicoli elettrici procede davvero in modo molto lento, tanto che nel tentativo di incentivare la diffusione dei veicoli a zero emissioni la Renault ha deciso di fare da sé installando, a proprie spese, nel Paese transalpino alcune postazioni di ricarica di libero uso...
Che cosa aumenta l'appetito sessuale dei newyorkesi? Ma una sana passeggiata a Central Park!
Niente ostriche e champagne, ma solo una rilassante passeggiata in un parco, magari a Central Park, ecco cosa infiamma l'appetito sessuale degli abitanti di New York. Ad affermarlo Ian Kerner, sessuologo autore di molti libri e volto della CNN, il quale sostiene che l'attività fisica all'aria...
Fisker Auto e Leonardo Di Caprio insieme per promuovere la sostenibilita' a livello globale
Fisker Automotive e la star di Hollywood Leonardo Di Caprio hanno appena annunciato che lavoreranno insieme per promuovere la sostenibilità a livello globale. Di Caprio, infatti, che tra l'altro è già socio finanziatore della Casa automobilistica californiana, sarà coinvolto attivamente non solo...
L'invasione delle meduse non e' dovuta ai cambiamenti climatici
Almeno per questa volta clima o inquinamento non c'entrano perché, a detta di Ferdinando Boero dell'Università del Salento e coordinatore del progetto Occhio alle Meduse la spiegazione dell'aumento evidente e costante del numero di meduse nei mari è da ricercarsi nella sovrappesca ovvero nello...
Arriva l'olio extravergine d'oliva 100% italiano, buono ma anche etico
In occasione della recente conferenza economica della Confederazione Italiana Agricoltori svoltasi a Lecce è stato dato l'annuncio di un importante accordo di collaborazione tra CIA, Consorzio Nazionale Olivicoltori, Legacoop e Coop che hanno deciso di collaborare per arrivare a offrire ai...