Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Il ritorno delle navi mercantili a vela
Per capire la portata del trasporto di merci che ogni giorno solca i mari del Pianeta basta dire che, se la flotta del mondo intero equivalesse ad una nazione, sarebbe il sesto paese per emissione di mondiale di gas serra. Sebbene meno evidente e anche se non se ne sente parlare così tanto...
Un frigorifero a manovella per il trasporto dei vaccini si aggiudica la tappa americana del Dyson Award
A cosa possa servire un frigorifero che raffredda grazie ad una manovella azionata a mano è presto detto: pensiamo, ad esempio, al problema della distribuzione dei vaccini nei Paesi in via di sviluppo. Di prassi questi medicinali debbono essere conservati costantemente ad una temperatura compresa...
Parliamo di efficienza energetica degli edifici in cui, di solito, le finestre e le superfici vetrate rappresentano l'anello debole. Dal punto costruttivo delle strutture, infatti, ci sono tantissime soluzioni in termini sia di materiali sia di sistemi, ma per quanto invece riguarda le finestre...
Come ti riciclo un container per farci una pizzeria mobile
Sebbene stiamo parlando di uno dei simboli del nostro Belpaese nel mondo, siamo spiacenti: l'idea non è né italiana né di un nostro connazionale, ma viene da oltreoceano. Ad averla avuta, infatti, è un certo John Darsky che ha montato su uno chassis di un camion un normalissimo container che poi...
Il primo taxi elettrico di Gaza costruito totalmente a mano con materiali di recupero e soli 1.000 dollari
Di mestiere Munther al-Qassas fa il tassista a Gaza e, sebbene sia laureato in Scienze Politiche, vista la sua innata passione per l'elettronica e il costo del carburante che continua a crescere, ha deciso di investire i suoi guadagni in un taxi elettrico, ma si badi bene non un'auto di serie...