Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Il Governo italiano vieta la vivisezione
Il Governo approva il Decreto Legge sulla vivisezione. Questo significa che finalmente in Italia non solo non sarà più possibile allevare gatti, cani e altri primati da laboratorio, ma anche non si potranno più effettuare esperimenti su scimmie antropomorfe, sperimentazioni per la produzione e il controllo di materiale bellico, così come...
A noi italiani l'automobile piace, eccome, e guai a rinunciarvi anche per i piccoli quotidiani spostamenti che potrebbero essere fatti con i mezzi pubblici. Ad affermarlo un recente sondaggio condotto dal sito InfoJobs.it secondo cui su 10 italiani solo poco più di uno utilizza i mezzi pubblici per raggiungere il proprio posto di lavoro e...
Per i cittadini europei l'ambiente è un problema serio ma non la priorità
Cambia l'atteggiamento degli europei verso l'ambiente. Secondo uno studio condotto dall'Istituto TNS per conto della Commissione Europea nella classifica delle loro preoccupazioni la lotta ai cambiamenti climatici scivola al terzo posto e viene dopo la sfida alla fame e alla povertà nel mondo e a quella per risolvere la crisi economica...
Alimenti biologici, nel 2013 crescono in Italia consumo ed export
Gli alimenti biologici continuano a piacere agli italiani. Secondo la ricerca elaborata da AIAB durante il primo semestre del 2013, il comparto dei prodotti biologici è cresciuto di ben l'8,8% e questo nonostante il calo del 3,7% dei consumi alimentari convenzionali. Un trend molto positivo che coinvolge anche l'export: il nostro Paese, infatti...
La saldatrice che usa acqua anziché gas per produrre la fiamma ossidrica
Niente più pericolose bombole di gas per ottenere la fiamma ossidrica, ma solo acqua ed elettricità. È questo ciò che serve alla rivoluzionaria saldatrice messa a punto dalla ITM Power, azienda britannica che inventato un dispositivo per la saldatura con elettrolizzatore che scinde l'acqua, appunto, in ossigeno e idrogeno...