Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari
Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...
Galleria fotografica
Argomenti: bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali
Pronto il condono per chi truffa sull'olio extravergine d'oliva (e non solo quello)
Stando a quanto pubblicato sul sito del Corriere della Sera, starebbe per arrivare alla Camera arriva un decreto legislativo che intende depenalizzare il reato di contraffazione alimentare. In particolare oggi i produttori che imbrogliano i consumatori rischiano fino a due anni di reclusione, ma con la nuova norma potranno pagare una multa di massimo 9500 euro e farla franca. Il caso riguarda anche...
Commissione Europea ha aperto un'inchiesta su tre aziende di biocarburanti
La Commissione Europea ha formalmente aperto un'indagine antitrust per verificare se tre produttori di etanolo hanno violato la normativa comunitaria in ambito di concorrenza sleale mettendosi d'accordo a tavolino per alterare gli indici di riferimento del carburante. Le imprese interessate sono la Lantmännen ek för, la Abengoa S.A. e la Alcogroup SA. Il timore è che queste aziende...
Cambiamenti climatici, il Sud Italia sempre più come il Nord Africa
A quanto pare l'Italia, sia per la sua per collocazione geografica che per la sua conformazione, sembra essere più esposta di altri Paesi all'impatto del surriscaldamento globale. In particolare, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell'ENEA il nostro Paese, dal punto di vista meteorologico, rischia di...
Google ha annunciato che, grazie a nuovi accordi contrattuali che aggiungeranno altri 842 megawatt di energia prodotta con fonti rinnovabili, raddoppierà a brevissimo l'impiego di questo tipo di energia per alimentare i suoi data center con un obbiettivo ancora più ambizioso: arrivare a triplicare gli acquisti di energia "green" entro il...
Il 2015 l'anno più caldo mai registrato fino a ora
Anche se mancano solo pochi giorni alla fine dell'anno, di una cosa si è praticamente sicuri: il 2015 sarà l'anno più caldo da quando si tiene traccia delle temperature, ovvero dal 1880. Questo anche perché lo scorso mese di ottobre non solo è stato l'ottobre più caldo di sempre, ma anche perché ha fatto registrare la differenza maggiore di temperatura di...