Efficienza energetica: cresce l'edilizia ecosostenibile

Efficienza energetica: cresce l'edilizia ecosostenibile

Secondo il terzo rapporto ONRE (Osservatorio Nazionale Regolamenti Edilizi per il Risparmio Energetico) di Legambiente e Cresme, in Italia sono 705 i comuni che hanno modificato i propri regolamenti per introdurre obiettivi di edilizia sostenibile per il risparmio di energia, la diminuzione di emissioni inquinanti, il recupero di acqua piovana o anche per il riciclo di materiale per la costruzione.

La buona notizia, però, è che questo "fenomeno" è in crescita e accomuna città grandi e piccole, oltre a coinvolgere direttamente circa 19 milioni di abitanti, quasi un terzo della popolazione.
Non solo: sempre maggiore attenzione viene riservata all"isolamento acustico e la permeabilità dei suoli, aspetti temi molto spesso trascurati nella costruzione degli edifici che, invece, rappresentano un'indicazione di vivibilità e di qualità delle abitazioni.

Tra i Comuni più virtusi, il rapporto indica Collegno (TO), le amministrazioni dell'Empolese-Val d'Elsa e Salerno come quelli che hanno approvato un regolamento edilizio completo che affronta i diversi aspetti legati alla sostenibilità.

Nell'insieme, sono dislocati dunque in tutte le aree del Paese, con una maggiore concentrazione nelle Regioni del Centro Nord, in particolare Toscana, Emilia Romagna e Lombardia.