Primo Piano

bracconaggio, business bracconaggio stimato 213 miliardi, rapporto ONU su bracconaggio, estinzione specie animali

Crimini contro la Natura, un business globale che vale 213 miliardi di dollari

Nonostante gli sforzi di animalisti, ambientalisti e governi, non accenna neppure a calare il mercato illegale di appropriazione illegale di risorse naturali e animali con un fatturato annuale di 213 miliardi di dollari che rappresenta il quarto mercato criminale del pianeta.
A stimare questa cifra l'Ufficio Drugs and Crime delle Nazioni Unite che ha recentemente presentato il rapporto annuale World Wildlife Crime Report.
L'emergenza bracconaggio, si legge, ha raggiunto un livello di attenzione talmente elevato da avere target dedicati nell'Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Solo in Africa, ad esempio, ogni anno vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti e Paesi come la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% della loro popolazione di pachidermi, mentre in 10 anni è scomparso quasi il 70% degli elefanti di foresta del bacino del Congo.
In pochi anni, poi, in Zimbabwe è scomparso il 60% della popolazione di rinoceronti.
Ma sono moltissime le specie che rischiano l'estinzione: ogni anno viene ucciso il 10% dei gorilla di pianura, gli squali sono in drammatico declino (alcune specie in pochi anni hanno subito una riduzione del 98%), mentre in alcune regioni abbiamo perso il 90% delle popolazioni di Pangolini.
La Tigre dell'Amur è stata ridotta a non più di 540 esemplari, mentre i leoni in Africa Occidentale hanno a disposizione solo l'1% del precedente territorio di diffusione.
Secondo le Nazioni Unite il bracconaggio e il commercio illegale di natura non si ferma alle specie carismatiche: l'indagine dell'UNODC analizzando 164.000 sequestri in 164 paesi diversi ha riscontrato la presenza di ben 7.000 specie oggetto di crimini.
La cattura, l'uccisione, la trasformazione e la commercializzazione illegale di queste specie interessa molteplici prodotti e settori: dalla moda (con pelli e avorio) all'arredamento (con alberi e altre piante in via d'estinzione), dal cibo (con scimmie e pangolini) ai prodotti farmacologici tradizionali (con parti di tigre e corna di rinoceronti) e agli animali domestici (come pappagalli e rettili).
Come dire che davvero non c'è fine al peggio...

 
 

 
 
Diabolik stampato carta PEFC, fumetto Diabolik sostenibile, carta ecologica stampa Diabolik

Anche per Diabolik arriva il momento di essere più sostenibile | Anche per il mitico ladro mascherato Diabolik arriva il momento di pensare all'ambiente. La casa editrice del fumetto inventato dalle sorelle Giussani, infatti, ha annunciato che da ora in poi le copie saranno stampate su carta certificata PEFC, il sistema di certificazione forestale che assicura la gestione sostenibile del...

Continua a leggere la notizia


inquinamento fiumi, contaminanti emergenti fiumi italiani, inquinamento Po

I fiumi italiani sempre più contaminati da farmaci e droghe | Secondo uno studio condotto dall'Istituto Mario Negri in collaborazione con la società Metropolitana Milanese che gestisce a Milano il Servizio idrico integrato, nelle acque dei nostri fiumi si trovano sempre più spesso "contaminanti emergenti" ovvero sostanze estranee come farmaci, disinfettanti, ormoni, nicotina, droghe d'abuso fino anche a...

Continua a leggere la notizia


maglie ecologiche nazionali calcio, mondiali calcio, divise ecologiche nazionali calcio, mondiali 2014 Brasile

Brasile 2014, per dieci nazionali le divise sono green | A poche ore dal fischio di inizio dei Campionati Mondiali di Calcio in Brasile, dieci squadre hanno già vinto un trofeo, quello della sostenibilità. Si tratta delle nazionali di Brasile, Francia, Grecia, Portogallo, USA, Australia, Corea del Sud, Croazia, Inghilterra e Olanda che indosseranno divise...

Continua a leggere la notizia


spiaggia bibione senza fumo, stop sigarette spiaggia bibione, divieto fumo spiaggia bibione

Dalla prossima estate non si fuma più sulla battigia di Bibione | Non si potrà più fumare lungo la battigia di Bibione, rinomata località balneare in provincia di Venezia tra le prime in Italia per numero di turisti. Il progetto che prende il nome di Respira il Mare è nato per volontà della locale Amministrazione Comunale con la collaborazione di diverse organizzazioni ed enti fra cui...

Continua a leggere la notizia


carburante aviazione rifiuti urbani, british airway alimenta jet carburante rifiuti londra, riduzione impatto ambientale traffico aereo

La sfida di British Airways: alimentare (parzialmente) i suoi jet coi rifiuti di Londra | Visto che non si può fermare né il traffico aereo per gli spostamenti né la produzione di rifiuti urbani, la British Airways ha ben pensato di intraprendere una strada molto interessante per cercare di far viaggiare i propri clienti in modo un po' più responsabile dal punto di vista ambientale alimentando i propri jet con...

Continua a leggere la notizia


Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina