lettiera ecologica, smaltimento rifiuti, Green Cat, composter, rifiuti umidi, termovalorizzatori, inceneritori

Anche le lettiere del gatto si tingono di... verde | Forse solo in pochi sanno che, ogni anno, in Italia vengono vendute e quindi smaltite circa 360 mila tonnellate di lettiere per i nostri tanto amati amici domestici, l'equivalente di circa 15mila...

Continua a leggere la notizia


energia cinetica pedoni, Pavegens, produrre energia elettrica, Westfield Stratford City Shopping Centre, batterie polimeri litio

L'energia cinetica dei pedoni diventa elettricità per un centro commerciale | Con quasi 30 milioni di acquirenti l'anno, il Westfield Stratford City Shopping Centre di Londra ha davvero un bel po' di traffico... pedonale. Ma oltre per le vendite, come sfruttarlo? Semplice...

Continua a leggere la notizia


energie rinnovabili, parco fotovoltaico, Senftenberg, centrale fotovoltaica, pannelli solari, energia pulita

In Germania una miniera abbandonata diventa il parco solare più grande del mondo | È davvero inarrestabile la corsa della Germania verso le energie green. Il Paese europeo, infatti, dopo aver annunciato pochi mesi or sono la chiusura di tutte le centrali nucleari, sta facendo...

Continua a leggere la notizia


fonti energia rinnovabile, muschio, BioFotovoltaica, Biophotovoltaic, Università Cambridge, Alex Driver, Carlos Peralta, Paolo Bombelli, energie rinnovabili, fotosintesi, batteri simbionti

Anche il muschio tra le possibili fonti di energia pulita | Il muschio, che tanto viene usato a Natale nei presepi ma che è, al tempo stesso, considerato una minaccia dai giardinieri che lo vogliono debellare dai loro prati, è ora al centro dell'attenzione...

Continua a leggere la notizia


cambiamenti climatici, riduzione ghiacciai, Carlo Baroni, Comitato Glaciologico Italiano, effetto serra, Geoitalia 2011

Cambiamenti climatici: i ghiacciai italiani perderanno il 37% del loro volume nei prossimi 24 anni | Brutte notizie per le nostre riserve d'acqua in alta quota: stando ai dati presentati a Torino dal professor Carlo Baroni, presidente del Comitato Glaciologico Italiano durante Geoitalia 2011...

Continua a leggere la notizia




Prima pagina Indietro Avanti Ultima pagina